back to top

Glicoproteine

Ruolo delle Glicoproteine nelle Funzioni Biologiche

Le glicoproteine sono proteine alle quali sono legati carboidrati in modo covalente e si trovano in tutte le forme di organismi viventi, con funzioni e proprietà diverse. La quantità di carboidrati nelle glicoproteine può variare da meno dell’1% a oltre l’80% della molecola.

# Tipologie di Carboidrati legati alle Proteine

I carboidrati legati alle proteine possono essere ramificati e costituiti da monosaccaridi come glucosio, galattosio, mannosio e xilosio, zuccheri contenenti un gruppo amminico come la N-acetilglucosammina o l’N-acetilgalattosammina, oppure zuccheri con un gruppo carbossilico come l’acido sialico.

# Storia e Classificazione delle Glicoproteine

La storia delle glicoproteine risale al 1805 quando lo scienziato John Bostock caratterizzò per la prima volta le mucose respiratorie animali. Le glicoproteine sono classificate come glicoproteine tipiche come le immunoglobuline G, glicosaminoglicani come l’eparina e collageni, che sono tra le principali proteine presenti nel regno animale.

# Glicoproteine O-Linked e N-Linked

Le glicoproteine O-Linked sono quelle in cui il carboidrato si lega all’atomo di ossigeno della serina o della treonina, mentre le glicoproteine N-Linked sono quelle in cui un oligosaccaride si lega all’atomo di azoto del gruppo amminico dell’asparagina.

# Funzioni delle Glicoproteine

Data la diversità delle glicoproteine, esse svolgono molteplici funzioni nel corpo umano. Ad esempio, l’ormone follicolo-stimolante (FSH) è un eterodimero composto da due glicoproteine, le mucine aiutano a trattenere l’acqua nel muco delle vie respiratorie e digestive, mentre l’eritropoietina è fondamentale per la produzione dei globuli rossi che trasportano ossigeno in tutto l’organismo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento