Glucosammina: sintesi, funzioni

Glucosammina: caratteristiche e utilizzo

La glucosammina, un monosaccaride contenente un gruppo amminico al posto di uno degli ossidrili, è ampiamente presente in natura, principalmente nella forma ciclica anziché lineare. È rinvenibile in varie sostanze naturali come chitine, glicoproteine, glicolipidi e polisaccaridi complessi.

Origini e sintesi

Isolata per la prima volta da Georg Ledderhose nel 1876, la glucosammina si trova in natura solo nell’enantiomero D. Si ritrova nei gusci di crostacei, nelle ossa degli animali, nel midollo osseo e nei funghi. La sua sintesi avviene come glucosammina-6-fosfato, il precursore biochimico degli zuccheri contenenti azoto.

e forme

La glucosammina è disponibile in diverse forme, tra cui l’idrocloridrato, la -acetilglucosammina e il solfato di glucosammina. Quest’ultimo è particolarmente importante in quanto si trova nei tessuti connettivi, inclusa la cartilagine. Per questo motivo, è considerato efficace nel trattamento dell’artrosi e possiede proprietà antinfiammatorie.

Utilizzo e integrazione

In Italia, il solfato di glucosammina è dispensato su prescrizione medica ripetibile. Gli integratori contenenti glucosammina sono disponibili, ma le dosi sono generalmente inferiori a quelle considerate farmacologicamente attive. Tuttavia, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ritiene che al momento manchino prove scientifiche sufficienti per supportare i benefici attribuiti alla glucosammina.

In conclusione, la glucosammina rappresenta un importante composto con potenziali benefici per la salute articolare, ma è fondamentale condurre ulteriori ricerche per confermare le sue proprietà terapeutiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento