Goethite: diffusione, proprietà, usi

Scopriamo insieme la goethite, un minerale appartenente al composto da ossido-idrossido di ferro (III) FeO(OH) in cui il manganese può sostituire fino al 5% del ferro. Il nome di questo minerale è stato coniato nel 1806 dal mineralogista tedesco Johann Georg Lenz in onore di Johann Wolfgang von Goethe.

Formazione e Caratteristiche della Goethite

La goethite è un comune minerale secondario che si forma per alterazione di altri minerali ricchi di ferro come magnetite, pirite, siderite ed ematite in condizioni ossidanti. La sua formazione è caratterizzata dal passaggio dello stato di ossidazione da Fe^2+ a Fe^3+ quando i minerali ferrosi subiscono un processo di ossidazione nell’ambiente del suolo.

Diffusione della Goethite

La goethite è spesso associata a quarzo, calcite, pirite, ematite e manganite. È diffusa in varie regioni del mondo, tra cui Alsazia-Lorena in Francia, gli Appalachi meridionali, Brasile, Sud Africa, Russia, Australia e negli Stati Uniti, in particolare nel Michigan. Cristalli di notevole pregio si possono trovare in Colorado, e addirittura è presente su Marte.

Proprietà della Goethite

Questo minerale si presenta con varie tonalità di colore, dal nero brunastro al giallo-marrone, a volte mostrando riflessi iridescenti che spaziano nei colori dell’arcobaleno. La goethite può contenere impurità come ossido di alluminio, ossido di manganese (II), ossido di calcio e biossido di silicio. Ha un peso specifico tra 3.3 e 4.3 e una durezza nella scala di Mohs da 5 a 5.5. È stata utilizzata fin dall’antichità come fonte del pigmento ocra gialla.

Utilizzi della Goethite

Dopo l’ematite, la goethite è il minerale più importante per l’estrazione del ferro. Trova impiego anche come pigmento e come pietra da collezione. Le varietà iridescenti vengono tagliate e lucidate per essere utilizzate nella creazione di gioielli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento