back to top

Gruppo eme: strutture

Ruolo delle proteine contenenti gruppo eme

Tra le proteine più comuni che contengono il gruppo eme, come l’emoglobina e la mioglobina, si trovano il gruppo non prostetico. L’eme, un gruppo molecolare non proteico, è unito alla parte proteica della molecola, definendo il gruppo di appartenenza della proteina. Questi gruppi protesici svolgono diverse funzioni, come il trasferimento di elettroni, il trasporto e l’immagazzinamento dell’ossigeno, la catalisi, il rilevamento dei gas e la regolazione genica.

Struttura del gruppo eme

L’eme è una costituita da quattro anelli pirrolici disposti ad anello. Esistono diverse forme di eme con diverse catene laterali legate ai carboni 3, 8 e 18. Al centro del macrociclo si trova il ferro con numero di ossidazione +2. Tra i gruppi eme comuni ci sono l’, B e C.

Eme A

L’eme A è fondamentale per la respirazione in molti organismi, come batteri, piante e animali. È il gruppo del citocromo a nell’enzima terminale della catena respiratoria, dove l’ossigeno viene ridotto ad acqua con la conservazione dell’energia rilasciata. Scoperto nel 1951, è derivato dall’ ed è meno abbondante in natura.

Eme B

L’eme B è il più comune ed è presente nell’emoglobina, nella mioglobina e nelle perossidasi. È legato alla matrice proteica con un legame di coordinazione tra il ferro e un’amminoacido.

L’eme C ha diverse caratteristiche rispetto all’eme A e B, e svolge funzioni specifiche all’interno delle proteine che lo contengono.Ruolo e caratteristiche dell’eme C nella biochimica

L’eme C si differenzia dall’eme B per la presenza di legami covalenti di tioetere al posto delle catene viniliche. Questi legami, formati da residui di cisteina, rendono l’eme C strettamente legato all’apoproteina, impedendone la facile dissociazione. Le proteine che legano l’eme C sono fondamentali come citocromi c, agendo come vettori di elettroni nella fotosintesi e respirazione.

Funzioni del gruppo eme

Il gruppo eme svolge un ruolo cruciale nello spostamento degli elettroni tra le proteine durante la respirazione mitocondriale o nel trasporto e immagazzinamento dell’ossigeno come nelle globine. Questo gruppo prostetico è essenziale per gli organismi aerobici e partecipa a una vasta gamma di processi biologici.

Ruolo dell’eme nel sistema cardiovascolare

Nel sistema cardiovascolare, l’eme contribuisce allo scambio di gas, alla produzione di energia mitocondriale, alla difesa antiossidante e alla trasduzione del segnale. Oltre al suo coinvolgimento nel trasporto dell’ossigeno, l’eme è indispensabile per numerosi enzimi cardiaci, inclusi i complessi della catena di trasporto degli elettroni mitocondriali e proteine antiossidanti come la perossidasi e la catalasi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento