back to top

Gruppo eme: strutture

Ruolo delle proteine contenenti gruppo eme

Tra le proteine più comuni che contengono il gruppo eme, come l’emoglobina e la mioglobina, si trovano il gruppo non prostetico. L’eme, un gruppo molecolare non proteico, è unito alla parte proteica della molecola, definendo il gruppo di appartenenza della proteina. Questi gruppi protesici svolgono diverse funzioni, come il trasferimento di elettroni, il trasporto e l’immagazzinamento dell’ossigeno, la catalisi, il rilevamento dei gas e la regolazione genica.

Indice Articolo

PUBBLICITA

Struttura del gruppo eme

L’eme è una porfirina costituita da quattro anelli pirrolici disposti ad anello. Esistono diverse forme di eme con diverse catene laterali legate ai carboni 3, 8 e 18. Al centro del macrociclo si trova il ferro con numero di ossidazione +2. Tra i gruppi eme comuni ci sono l’eme A, B e C.

Eme A

L’eme A è fondamentale per la respirazione in molti organismi, come batteri, piante e animali. È il gruppo del citocromo a nell’enzima terminale della catena respiratoria, dove l’ossigeno viene ridotto ad acqua con la conservazione dell’energia rilasciata. Scoperto nel 1951, è derivato dall’eme B ed è meno abbondante in natura.

Eme B

L’eme B è il più comune ed è presente nell’emoglobina, nella mioglobina e nelle perossidasi. È legato alla matrice proteica con un legame di coordinazione tra il ferro e un’amminoacido.

Eme C

L’eme C ha diverse caratteristiche rispetto all’eme A e B, e svolge funzioni specifiche all’interno delle proteine che lo contengono.Ruolo e caratteristiche dell’eme C nella biochimica

L’eme C si differenzia dall’eme B per la presenza di legami covalenti di tioetere al posto delle catene viniliche. Questi legami, formati da residui di cisteina, rendono l’eme C strettamente legato all’apoproteina, impedendone la facile dissociazione. Le proteine che legano l’eme C sono fondamentali come citocromi c, agendo come vettori di elettroni nella fotosintesi e respirazione.

Funzioni del gruppo eme

Il gruppo eme svolge un ruolo cruciale nello spostamento degli elettroni tra le proteine durante la respirazione mitocondriale o nel trasporto e immagazzinamento dell’ossigeno come nelle globine. Questo gruppo prostetico è essenziale per gli organismi aerobici e partecipa a una vasta gamma di processi biologici.

Ruolo dell’eme nel sistema cardiovascolare

Nel sistema cardiovascolare, l’eme contribuisce allo scambio di gas, alla produzione di energia mitocondriale, alla difesa antiossidante e alla trasduzione del segnale. Oltre al suo coinvolgimento nel trasporto dell’ossigeno, l’eme è indispensabile per numerosi enzimi cardiaci, inclusi i complessi della catena di trasporto degli elettroni mitocondriali e proteine antiossidanti come la perossidasi e la catalasi.

Leggi anche

Il primo attacco hacker della storia è il telegrafo senza fili di Marconi del 1903.

Il 4 giugno 1903, presso la Royal Institution di Londra, si verificò un evento significativo che può essere considerato il primo attacco hacker documentato...

Cos’è la felicità? La domanda è stata rivolta a Giuseppe Bertuccio d’Angelo fondatore del Progetto Happiness,

La felicità è il tema centrale del Progetto Happiness, istituito nel 2019 dal reporter Giuseppe Bertuccio d'Angelo. Il progetto nasce da una riflessione su...

Le lectine: cosa sono, come funzionano e il loro impatto su salute e alimentazione.

Le lectine rappresentano un gruppo di glicoproteine capaci di legare specificamente gli zuccheri, un fatto che le rende estremamente rilevanti in vari campi della...
è in caricamento