back to top

I monosaccaridi: composti ternari

La definizione dei monosaccaridi e le loro peculiarità

I monosaccaridi sono una classe di zuccheri semplici composti da carbonio, idrogeno e ossigeno, con una proporzione di due atomi di idrogeno per ogni atomo di ossigeno, simile a quella dell’acqua. Originariamente si credeva fossero composti solo da carbonio e una molecola di acqua, da cui il termine “carboidrati”. La formula generale di un monosaccaride è (CH2O)n, con n uguale o superiore a tre. Queste sostanze hanno generalmente un sapore dolce e si presentano come solidi cristallini facilmente solubili in acqua, principalmente costituiti da sei atomi di carbonio.

La distinzione tra aldosi e chetosi nei monosaccaridi

I monosaccaridi possono essere suddivisi in aldosi e chetosi in base alla presenza di gruppi funzionali aldeidici o chetonici. Gli aldosi contengono un gruppo aldeidico, mentre i chetosi possiedono un gruppo chetonico. La classificazione in triosi, tetrosi, pentosi o esosi è determinata dal numero di atomi di carbonio nella molecola. Ad esempio, il è un aldopentoso con cinque atomi di carbonio e un gruppo funzionale aldeidico, mentre il è un aldoesoso con sei atomi di carbonio e un gruppo aldeidico. Il fruttosio è un chetoesoso con sei atomi di carbonio e un gruppo chetonico.

I principali monosaccaridi e le loro funzioni

Tra i monosaccaridi più rilevanti troviamo il glucosio, il fruttosio, il galattosio, il ribosio e il desossiribosio. Il ribulosio, un pentoso, gioca un ruolo cruciale nella fotosintesi nei cloroplasti. Tutti i monosaccaridi, ad eccezione del diidrossiacetone, presentano due o più atomi di carbonio asimmetrici, rendendoli molecole chirali. Gli aldosi possono avere fino a 16 stereoisomeri a causa degli atomi di carbonio asimmetrici.

La denominazione e le forme cicliche dei monosaccaridi

I monosaccaridi possono esistere in ciclica, con l’ossigeno del gruppo -OH del penultimo carbonio che si lega al carbonio del gruppo carbonilico, formando un anello. Questo porta alla formazione di due conformazioni: forma a sedia e forma a barca.

Le proiezioni di Haworth e le loro caratteristiche

Le proiezioni di Haworth sono utilizzate per rappresentare la ciclica dei monosaccaridi. Tuttavia, queste proiezioni non sono del tutto precise, poiché suggeriscono che gli anelli di cinque e sei atomi di carbonio siano planari. In realtà, gli anelli di piranosi esistono in una conformazione a sedia e a barca. Gli zuccheri possono presentare forme anomeriche α e β, determinate dalle differenze nella configurazione attorno al carbonio carbonilico.

In definitiva, i monosaccaridi sono componenti organici essenziali, la cui struttura e classificazione sono soggetto di studio nel campo della organica, con rilevanti implicazioni in biologia e biochimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La NASA ricostruisce con immagini 3D la Steeple Mountain, la montagna sulla luna Io di Giove, in una mossa che fa discutere gli scettici...

🚀 Scoperta mozzafiato: la NASA rivela Steeple Mountain su Io, la luna di Giove! Con pareti quasi verticali e guglie gotiche, sembra uscita da...

Scienziati scoprono come il DNA manipola la sintesi proteica: il viaggio segreto dalle cellule alle proteine svelato

Scoperta sconvolgente: il DNA custodisce le istruzioni per creare le proteine, i "tuttofare" del nostro corpo! 🧬🔬 Ecco come le cellule trasformano il codice...

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...
è in caricamento