Idrossido di bario: solubilità, sintesi, reazioni, usi

L’idrossido di bario: caratteristiche e proprietà

L’idrossido di bario, con formula Ba(OH)2, può presentarsi in forma monoidrata o ottaidrata ed è il più solubile tra gli idrossidi dei metalli alcalino-terrosi, con un prodotto di solubilità di 5 · 10-3.

Calcolo della solubilità


La solubilità molare dell’idrossido di bario può essere calcolata considerando l’espressione del prodotto di solubilità e risulta essere di 0.11 mol/L, corrispondente a 18.8 g/L.

Proprietà


Questo composto inodore di colore bianco ha diverse densità e temperature di fusione a seconda della sua forma. Risulta poco solubile in acetone ma solubile in etere etilico, aumentando la sua solubilità in acqua con l’aumentare della temperatura.


L’idrossido di bario può essere ottenuto dalla reazione di ossidoriduzione tra carbonato di bario e carbonio, oppure dalla reazione tra ossido di bario e acqua che porta alla formazione di idrossido di bario biidrato.


Questo composto reagisce con biossido di carbonio per formare carbonato di bario, con idrossido di sodio per creare un complesso, con acido solforico per precipitare solfato di bario e con cloruro di ammonio per produrre cloruro di bario e ammoniaca.

Usi


L’idrossido di bario trova impiego nella produzione di additivi per oli e grassi, nella raffinazione dello zucchero, nella vulcanizzazione della gomma, nella raffinazione di oli animali e vegetali, nella rimozione del calcare delle caldaie e dei solfati dalle acque. Fa anche da catalizzatore nella produzione di resine fenolo-formaldeide.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento