back to top

Idrossido di manganese (II): solubilità, sintesi, reazioni, usi

Idrossido di manganese (Mn(OH)2): struttura e proprietà

L’idrossido di manganese (II) è un composto chimico con formula Mn(OH)2 che si presenta sotto forma di polvere bianca e risulta scarsamente solubile in acqua. Questa sostanza è presente nella pirocroite, un minerale di manganese appartenente al gruppo della brucite, scoperto da Lars Johan Igelström nel 1864.

Stato di ossidazione e reazioni manganese

Il manganese, nello stato di ossidazione +2, costituisce uno stato stabile in ambiente acido. Tuttavia, in ambiente basico, il Mn(OH)2 ossidarsi a MnO(OH) con manganese allo stato di ossidazione +3.

Formazione di complessi e reattività chimica

Nello stato di ossidazione +2, il manganese può formare complessi esacoordinati come l’esaacquomanganese (II) Mn(H2O)6^2+, che in ambiente basico si trasforma nel complesso neutro Mn(H2O)4(OH)2.

Solubilità e prodotto di solubilità

L’idrossido di manganese (II) è poco solubile in acqua. Il suo equilibrio di dissociazione è rappresentato dalla reazione Mn(OH)2(s) ⇄ Mn^2+(aq) + 2 OH^-(aq). Il prodotto di solubilità (Kps) di questo equilibrio è 2.00·10^-13. Risolvendo l’espressione del prodotto di solubilità, si ottiene che la solubilità molare di Mn(OH)2 è di circa 3.68·10^-5 mol/L, corrispondente a 0.00328 g/L.

Influenza del pH e sintesi dell’idrossido di manganese (II)

La solubilità dell’idrossido di manganese (II) è influenzata dal pH, poiché in presenza di acido la sua solubilità aumenta. Per ottenere l’idrossido di manganese, è possibile precipitarlo da soluzione contenente un sale di manganese solubile, come il cloruro di manganese (II), tramite l’aggiunta di secondo la reazione:

Mn^2+(aq) + 2 NH3(aq) + 2 H2O(l)

Reazioni dell’Idrossido di Manganese (II)

L’Idrossido di Manganese (II) non è un idrossido anfotero e non si solubilizza in presenza di eccesso di ammoniaca. Tuttavia, aggiungendo un sale di ammonio come il cloruro di ammonio, l’equilibrio si sposta a sinistra, dissolvendo il precipitato di Mn(OH)2.

L’Idrossido di Manganese (II) si ottiene tramite reazione dell’ione Mn2+ con una base forte come l’ o di potassio, con la seguente reazione:

Mn2+(aq) + 2 OH-(aq) → Mn(OH)2(s)

Il precipitato può ossidarsi facilmente all’aria per formare Mn(III) o Mn(IV), assumendo un colore bruno.

Reazioni di Decomposizione e Ossidazione

A temperature superiori a 220°C, l’Idrossido di Manganese (II) subisce una reazione di decomposizione per formare l’ossido di manganese (II):

Mn(OH)2(s) → MnO(s) + H2O(g)

In presenza di ossigeno, si ossida a ossido di manganese (IV):

2 Mn(OH)2(s) + O2(g) → 2 MnO2(s) + 2 H2O(l)

In presenza di perossido di idrogeno, viene ossidato a ossido di manganese (IV):

Mn(OH)2(s) + H2O2(aq) → MnO2(s) + 2 H2O(l)

Usi dell’Idrossido di Manganese (II)

L’Idrossido di Manganese (II) è impiegato nelle batterie acquose agli ioni di zinco ad alte prestazioni. Queste batterie rappresentano dispositivi di accumulo energetico avanzati per la loro sicurezza, sostenibilità ambientale e altri vantaggi. La ricerca si focalizza sui materiali catodici ad alte prestazioni come quelli a base di manganese.

L’Idrossido di Manganese (II) sintetizzato tramite elettrodeposizione, con una struttura quasi unidimensionale, è un catodo vantaggioso per le batterie agli ioni di zinco ad alte prestazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento