Idrossido di zinco: solubilità, sintesi, reazioni, usi

L’Idrossido di Zinco è un composto inorganico con formula Zn(OH)2, in cui lo zinco ha numero di ossidazione +2 ed è presente in natura in minerali rari come il wülfingite, ashoverite e sweetite. Questo composto è poco solubile, con un prodotto di solubilità pari a 1.2 x 10-17.

Composizione

L’idrossido di zinco si dissocia secondo l’equilibrio:
Zn(OH)2 ⇄ Zn2+ + 2 OH. L’espressione del prodotto di solubilità è Kps = [Zn2+][OH]2. La solubilità molare è di 1.4 x 10-6 M, corrispondente a 1.4 x 10-4 g/L.

Proprietà

L’idrossido di zinco si presenta come una polvere bianca stabile e poco reattiva, poco solubile in etanolo e acqua. In soluzione, può solubilizzarsi in presenza di ammoniaca formando il complesso tetrammino zinco.


Il composto può essere sintetizzato da una soluzione contenente nitrato di zinco in presenza di una base tramite una reazione di precipitazione.


L’Idrossido di Zinco è anfotero e reagisce con acidi come l’acido cloridrico per formare cloruro di zinco. In presenza di eccesso di ioni OH, si forma il complesso tetraidrossidozincato. A 125°C subisce decomposizione termica con formazione di ossido di zinco.

Usi

Questo composto viene impiegato in medicazioni chirurgiche come adsorbente, come riempitivo in vernici, tessuti e plastica, come materiale isolante e nella produzione di , macchinari e cosmetici. È ampiamente presente in creme, lozioni per la pelle e per bambini.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento