Il processo Anammox, noto come Anaerobic Ammonium Oxidation, rappresenta una scoperta sbalorditiva nel mondo della biologia e della depurazione ambientale, dove lo ione ammonio (NH₄⁺) agisce da donatore di elettroni e il nitrito (NO₂⁻) da accettore di elettroni, generando direttamente azoto molecolare (N₂) in condizioni prive di ossigeno. Questa reazione innovativa trasforma in modo rivoluzionario il trattamento delle acque reflue, riducendo al minimo l’impatto energetico e ambientale in un’era di sfide crescenti per la sostenibilità.
Scoperta e meccanismi chiave
I batteri ossidanti anaerobici dell’ammonio (AnAOB) emergono come protagonisti inaspettati di questo processo sensazionale, operando in ecosistemi naturali e impianti di trattamento delle acque reflue per convertire l’ammonio in azoto gassoso senza ossigeno o fonti organiche di carbonio. La presenza dell’anammossoma, un organello unico, protegge da intermedi tossici come l’idrazina, rendendo il processo un autentico miracolo di efficienza biologica che riduce drasticamente la produzione di fanghi e le emissioni di CO₂.
Vantaggi energetici e applicazioni innovative
Il processo Anammox stupisce per il suo bilancio energetico straordinario, con
reazioni come NH4+ + NO2− → N2 + 2 H2O che eliminano l’azoto in un unico stadio, risparmiando fino al 60-70% di ossigeno rispetto ai metodi tradizionali. Le sue applicazioni, dai reflui industriali a quelli urbani, offrono una svolta epica nella gestione idrica, minimizzando i costi operativi e promuovendo un futuro più verde, nonostante sfide come la sensibilità ai nitriti che continuano a essere superate con configurazioni avanzate come CANON e DEAMOX.
Fonte Verificata