back to top

Inquinanti Organici Persistenti: una minaccia per l’ambiente e la salute.

I POP, acronimo di Persistent Organic Pollutants, sono sostanze chimiche pericolose per salute umana e animale. Questi composti organici non si degradano facilmente e si accumulano negli organismi viventi, rappresentando così un grave rischio ambientale.

Meccanismi di Trasporto e Accumulo dei POP

I POP si distinguono per la loro capacità di persistere nell’ e di essere trasportati tramite aria, acqua e specie migratorie. Ciò consente loro di raggiungere aree lontane dalla loro origine, come nel caso delle zone polari. Il rinvenimento di tali sostanze nell’Artico ha suscitato particolare sorpresa, poiché molti di questi composti non venivano prodotti da anni in luoghi come Canada e Stati Uniti.

Studi scientifici hanno evidenziato che l’esposizione a lungo termine a determinati POP, anche a basse concentrazioni, aumenta il rischio di cancro, disturbi riproduttivi, alterazioni del sistema immunitario, nonché compromissioni neurocomportamentali e genotossicità, inclusi difetti alla nascita.

Normative e Convenzioni sui POP

Nel 2001 è stata siglata la convenzione di Stoccolma, un accordo internazionale che ha identificato dodici POP, noti come “sporca dozzina”. Questo documento ha stabilito un quadro normativo per limitare la produzione e l’uso di tali sostanze, con l’intento di proteggere la e l’ambiente.

I POP si caratterizzano per un lungo periodo di dimezzamento, rendendo la loro presenza nell’ambiente persistente per anni o addirittura secoli. Sono spesso prodotti dalle industrie senza considerare i potenziali effetti nocivi sull’ambiente e sulla salute.

Questi composti, essendo lipofili, tendono ad accumularsi nei tessuti adiposi degli organismi e possono raggiungere la prole attraverso il latte materno. In particolare, eventi storici come il tristemente noto avvelenamento di massa all’isola di Kyūshū nel 1968, causato dai dibenzofurani policlorurati, ci ricordano l’urgente necessità di monitorare e regolare tali sostanze.

Tipologie e Classificazione dei POP

Non esiste una classificazione universale dei POP. Una delle distinzioni più comuni è quella tra POP prodotti intenzionalmente e quelli generati involontariamente. I pesticidi organoclorurati, come il famoso DDT, rappresentano una categoria significativa di POP intenzionali, mentre gli inquinanti involontari derivano da combustioni e chimiche. Questi ultimi comprendono idrocarburi policiclici aromatici (IPA), diossine e composti furanici.

Una classificazione ulteriore li separa in pesticidi, composti chimici industriali e sottoprodotti di processi industriali. Tra i pesticidi, spiccano i pesticidi organoclorurati, come il DDT, utilizzato intensamente durante la Seconda Guerra Mondiale per contrastare malattie vettoriali.

Complicazioni e Rischi Associati ai POP

I bifenili policlorurati (PCB) e i dibenzofurani policlorurati sono esempi di POP che possono avere effetti devastanti sulla salute umana e sull’ambiente. Questi composti persistono nell’ecosistema, contaminando il suolo, l’acqua e, di conseguenza, la catena alimentare.

Gli idrocarburi policiclici aromatici, come il benzopirene, sono noti per le loro proprietà cancerogene e rappresentano ulteriori causa di preoccupazione. La loro presenza nelle aree urbane e nei cibi affumicati sottolinea la necessità di adottare misure preventive per proteggere la salute pubblica.

In , i POP costituiscono una grave minaccia per gli ecosistemi e la salute umana. La loro gestione richiede un impegno collettivo da parte di governi, industrie e cittadini per ridurre ulteriormente i rischi e garantire un futuro più sicuro per le generazioni a venire.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento