back to top

Istamina e antistaminici

Istamina e Antistaminici: Struttura, Attività e Terapia

L’istamina, o β-(4-immidazolil)etilammina, è presente in quasi tutti i tessuti ed è il risultato della decarbossilazione dell’istidina ad opera dell’enzima istidincarbossilasi. Questa molecola possiede diverse attività farmacologiche, tra cui la capacità di dilatare i vasi sanguigni, aumentare la permeabilità delle pareti capillari, contrae la muscolatura liscia dei vari tessuti, stimolare la secrezione gastrica e agire sul muscolo cardiaco.

In condizioni normali, l’istamina non manifesta sintomi nocivi in quanto è presente legata tessuti ai mastociti e nel sangue ai polinucleati basofili. Tuttavia, in determinate situazioni come nelle reazioni allergiche e anafilattiche, la liberazione in eccesso di istamina può manifestazioni patologiche simili a quelle verificatesi in fenomeni allergici e anafilattici.

Diversi composti in grado di liberare istamina dai depositi tissutali, contribuendo alla comparsa di fenomeni allergici e anafilattici come orticaria, febbre da fieno, rinite parossistica e altri sintomi allergici e asmatici. Per contrastare gli effetti dell’istamina, vengono impiegati antistaminici, farmaci capaci di antagonizzare gli effetti farmacologici di questa molecola.

Gli antistaminici agiscono contrastando gli effetti dell’istamina a vari livelli, poiché questa sostanza può agire in molteplici distretti del corpo. Ciò rende cruciale l’utilizzo di farmaci in grado di agire in maniera selettiva e mirata sugli specifici recettori coinvolti nelle reazioni infiammatorie e allergiche.

La storia degli antistaminici risale al 1937, quando fu scoperto che l’etere dietilamminoetilico del timolo possedeva attività antagonista nei confronti dell’istamina. Successivamente sono stati introdotti vari farmaci antistaminici, tra cui l’Antergan, N’,N’-dimetil-N-(fenilmetil) etano-1,2 diammino, considerato l’autentico capostipite dei farmaci antistaminici, e il Neo-antergan.

La sostituzione isosterica è una metodologia ampiamente utilizzata nella modulazione molecolare e rappresenta un approccio fondamentale nello sviluppo di antistaminici. Questa strategia consente di introdurre modificazioni nella struttura della molecola al fine di mantenere intatta la sua capacità di interagire il recettore biologico di riferimento.

Gli antistaminici anti-H1 contrastano l’azione dell’istamina sulla muscolatura bronchiale e vascolare e sul sistema nervoso centrale, mentre quelli anti-H2 inibiscono l’attività dell’istamina sulla secrezione gastrica. Tra i farmaci antistaminici di uso comune si annoverano desclorfeniramina, loratadina, cetirizina e oxatomide.

In conclusione, l’utilizzo degli antistaminici rappresenta una risorsa fondamentale nel trattamento dei sintomi allergici, fornendo un valido supporto nell’attenuazione degli effetti dell’istamina a livello dei recettori specifici coinvolti nelle reazioni infiammatorie e allergiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...
è in caricamento