back to top

Legame perossidico: reattività

Il legame perossidico è una tipologia di legame covalente che si forma tra due atomi di ossigeno, ciascuno con numero di ossidazione -1. Questo tipo di legame è caratterizzato da una lunghezza di 1.49 Å e un’energia di legame di circa 146 kJ/mol.

Caratteristiche del legame perossidico

Nel caso dell’ossigeno allo stato elementare, il numero di ossidazione è zero, ma in molti composti diventa -2 a causa della sua elevata elettronegatività. Tuttavia, esiste un’eccezione rappresentata dal composto OF2, in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione +2 a causa della maggiore elettronegatività del fluoro.

PUBBLICITA

Composti contenenti legame perossidico

Il legame perossidico si trova in composti sia inorganici che organici. Un esempio noto di perossido inorganico è il perossido di idrogeno. Inoltre, si trovano inorganici come il perossido di sodio (Na2O2) e il perossido di bario (BaO2).

I perossidi organici, invece, presentano il legame -O-O- e hanno formula generale R-O-O-R’, con R e R’ che possono essere gruppi alchilici o arilici.

Reattività dei perossidi

I perossidi, avendo un’energia di dissociazione inferiore rispetto ad altri legami, sono soggetti a reazioni di decomposizione. Ad esempio, il perossido di idrogeno si decompone producendo acqua e ossigeno.

Possono agire sia da ossidanti che da riducenti in diverse reazioni chimiche. Ad esempio, nella reazione Ag₂O + H₂O₂ → 2Ag + H₂O + O₂, il perossido di idrogeno agisce come riducente, portando l’argento da +1 a 0 in termini di numero di ossidazione. Mentre in PbS + 4 H₂O₂ → PbSO4 + 4 H₂O, agisce come ossidante, modificando il numero di ossidazione dello zolfo da -2 a +6.

Utilizzo e applicazioni dei perossidi

I perossidi vengono impiegati come iniziatori di polimerizzazioni radicaliche, in quanto possono formare radicali in determinate condizioni. Ad esempio, l’addizione di un acido alogenidrico ad un alchene asimmetrico in presenza di perossidi può portare alla formazione di un prodotto anti-Markovnikov anziché rispettare la regola di Markovnikov, poiché la reazione procede per via radicalica.

In conclusione, il legame perossidico è un importante elemento chimico che riveste diverse applicazioni e ruoli nei processi reattivi e nelle sintesi di composti organici e inorganici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

La tomba leggendaria di Merlino potrebbe essere reale: scoperta di un gruppo di archeologi della Scozia.

La Presunta Tomba di Merlino: Nuove Scoperte e Controversie Recenti scoperte archeologiche hanno riportato in auge l'ipotesi che Merlino, il leggendario mago del Ciclo...

Glicogeno: Polimero di glucosio per l’immagazzinamento energetico nell’organismo.

Il glicogeno è una riserva energetica essenziale negli animali, composta da un polimero ramificato di glucosio. La sua scoperta, attribuita al fisiologo francese Claude...

Perché si usa l’espressione “bug informatico”? Storia del termine legata a un vero insetto.

La curiosa storia dietro il termine "bug" nell'ambito informatico Il concetto di "bug" nel contesto informatico fa riferimento a piccoli difetti che possono manifestarsi...