Legame tra amminoacidi in una proteina

Il rapporto tra gli amminoacidi in una proteina

Il legame covalente tra due amminoacidi è noto come legame peptidico ed ha un carattere parziale di doppio legame.

Il legame peptidico è di tipo ammidico e connette due α-amminoacidi. Si forma quando il gruppo carbossilico di un α-amminoacido reagisce con il gruppo amminico di un altro α-amminoacido tramite una reazione di condensazione con l’eliminazione di una molecola di acqua.

PUBBLICITA

I dipeptidi contengono un solo legame peptidico, mentre i peptidi, polipeptidi e proteine sono composti da α-amminoacidi legati tra loro tramite un numero crescente di legami peptidici.

Risonanza e struttura

Il gruppo ammidico è stabilito per risonanza grazie alla presenza del doppietto elettronico solitario sull’azoto e al doppio legame del gruppo carbonilico. Questa stabilizzazione influisce sulla stabilità termodinamica e sulla capacità di formare legami a idrogeno.

La terza struttura di risonanza contribuisce alla lunghezza del legame carbonio-azoto, che è inferiore a quella di un legame singolo. Inoltre, questa struttura limita la libera rotazione intorno al legame carbonio-azoto, portando alla formazione di isomeri di tipo cis-trans.

L’isomero cis è stericamente impedito ed è quindi meno stabile dell’isomero trans.

L’ibridazione

Nel legame peptidico e ammidico, l’azoto è ibridato sp2 per poter condividere i propri elettroni di non legame con il gruppo carbonilico, formando un sistema di orbitali 2p paralleli che comprende azoto, carbonio e ossigeno. Questo porta a tre dei suoi atomi peptidici che giacciono sullo stesso piano.

In conclusione, il legame peptidico tra gli amminoacidi in una proteina è essenziale per la struttura e la funzione delle proteine stesse, contribuendo alla loro stabilità e alle loro proprietà di risonanza.

Leggi anche

Siglata a Roma la nuova partnership tecnologica tra USB SPA e WWF

Quando la natura incontra la tecnologia, nascono collaborazioni potenti. WWF Italia e USB SPA uniscono le forze per portare innovazione digitale alla tutela dell’ambiente:...

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti rivelano informazioni sorprendenti su circa 2 milioni di anni.

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti risalgono a circa 2 milioni di anni fa e appartengono a diverse specie di alberi, piante,...

Pteridina : studiata per il suo potenziale utilizzo nella ricerca scientifica

La pteridina è un composto eterociclico aromatico presente nei sistemi biologici, che ha attirato l'attenzione per il suo ruolo in diverse funzioni biologiche. Con...
è in caricamento