Legame tra amminoacidi in una proteina

Il rapporto tra gli amminoacidi in una proteina

Il legame covalente tra due amminoacidi è noto come legame peptidico ed ha un carattere parziale di doppio legame.

Il legame peptidico è di tipo ammidico e connette due α-amminoacidi. Si forma quando il gruppo carbossilico di un α-amminoacido reagisce con il gruppo amminico di un altro α-amminoacido tramite una reazione di condensazione con l’eliminazione di una molecola di acqua.

PUBBLICITA

I dipeptidi contengono un solo legame peptidico, mentre i peptidi, polipeptidi e proteine sono composti da α-amminoacidi legati tra loro tramite un numero crescente di legami peptidici.

Risonanza e struttura

Il gruppo ammidico è stabilito per risonanza grazie alla presenza del doppietto elettronico solitario sull’azoto e al doppio legame del gruppo carbonilico. Questa stabilizzazione influisce sulla stabilità termodinamica e sulla capacità di formare legami a idrogeno.

La terza struttura di risonanza contribuisce alla lunghezza del legame carbonio-azoto, che è inferiore a quella di un legame singolo. Inoltre, questa struttura limita la libera rotazione intorno al legame carbonio-azoto, portando alla formazione di isomeri di tipo cis-trans.

L’isomero cis è stericamente impedito ed è quindi meno stabile dell’isomero trans.

L’ibridazione

Nel legame peptidico e ammidico, l’azoto è ibridato sp2 per poter condividere i propri elettroni di non legame con il gruppo carbonilico, formando un sistema di orbitali 2p paralleli che comprende azoto, carbonio e ossigeno. Questo porta a tre dei suoi atomi peptidici che giacciono sullo stesso piano.

In conclusione, il legame peptidico tra gli amminoacidi in una proteina è essenziale per la struttura e la funzione delle proteine stesse, contribuendo alla loro stabilità e alle loro proprietà di risonanza.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento