Lisina: proprietà, funzioni

Lisina: caratteristiche, proprietà e funzioni

L’amminoacido lisina, appartenente alla categoria degli α-amminoacidi essenziali, è costituito da un gruppo carbossilico e un gruppo amminico in posizione α, oltre a un gruppo laterale che ne conferisce un carattere basico, simile ad altri amminoacidi come l’arginina e l’istidina.

Proprietà della Lisina

La lisina è facilmente solubile in acqua ed è sintetizzata da piante e batteri a partire dall’acido aspartico attraverso vie metaboliche. È presente in alimenti come legumi, carne, pesce, latticini e uova. La lisina contribuisce all’assorbimento del calcio e alla riduzione della sua escrezione nelle urine, riducendo così il rischio di osteoporosi.

La lisina è stata isolata per la prima volta dalla caseina alla fine del XIX secolo, mentre nel 1902 è stata sintetizzata per la prima volta partendo dal γ-clorobutirronitrile da parte dei chimici Fischer e Weigert.

Funzioni della Lisina

La lisina, insieme alla vitamina C, forma la L-carnitina, che facilita il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri per la produzione di energia. In forma ossidata, la lisina partecipa alla formazione del collagene, la proteina principale del tessuto connettivo, e funge da precursore della niacina, nota come vitamina B3 o PP. Si ritiene che la lisina possa avere un ruolo nel trattamento dell’herpes, nonché nella gestione di disturbi emotivi come depressione e ansia, a causa della sua potenziale influenza sulla serotonina. La lisina è commercializzata come integratore, ma molti dei suoi effetti richiedono ulteriori studi scientifici indipendenti.

Il contenuto illustrativo è stato rielaborato al fine di renderlo più ricco di informazioni e ottimizzato per il SEO.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...