Metalli alcalini e alcalino-terrosi a confronto

I metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi sono gli elementi appartenenti al gruppo 1 e al gruppo 2 rispettivamente della tavola periodica.

Pur appartenendo a gruppi diversi i metalli alcalini e quelli alcalino-terrosi hanno in comune svariate caratteristiche tra cui il carattere metallico, l’elevata reattività, la bassa elettronegatività e la bassa energia di ionizzazione.

I metalli alcalini e quelli alcalino-terrosi, pur appartenendo entrambi al blocco s, mostrano differenze per quanto attiene sia le proprietà fisiche che chimiche che sono riportate in tabella

Tabella

Proprietà Metalli alcalini Metalli alcalino-terrosi
Configurazione elettronica È presente un solo elettrone nell’orbitale s e hanno configurazione ns1 Sono presenti due elettroni nell’orbitale s e hanno configurazione ns2
Proprietà fisiche Teneri, con bassa temperatura di fusione e paramagnetici Più duri rispetto agli alcalini, con elevata temperatura di fusione e diamagnetici
Valenza Monovalenti Bivalenti
Elettronegatività Meno elettronegativi Più elettronegativi
Idrossidi Formano basi forti, solubili e stabili al calore Formano basi deboli, meno solubili che si decompongono al calore
Bicarbonati Esistono allo stato solido Esistono solo in soluzione
Carbonati Solubili in acqua. Non si decompongono con il calore ad eccezione del carbonato di litio Poco solubili in acqua. Si decompongono con il calore
Reazioni con l’azoto Non si combinano direttamente con l’azoto Si combinano con l’azoto per formare nitruri
Reazioni con il carbonio Non si combinano direttamente con il carbonio Si combinano con il carbonio per formare carburi
Nitrati Si decompongono con il calore sviluppando ossigeno Si decompongono con il calore sviluppando ossidi di azoto e ossigeno
Solubilità dei sali Solfati, fosfati, fluoruri, ossalati e cromati sono sali solubili Solfati, fosfati, fluoruri, ossalati e cromati sono sali poco solubili
Composti idrati Non tendono a formare composti idrati Tendono a formare composti idrati
Capacità riducente Forti agenti riducenti Agenti riducenti con forza minore

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...