back to top

Metionina: struttura, funzioni, fonti alimentari

Metionina: struttura, funzioni e fonti alimentari

La metionina, conosciuta anche come Met o M, è un amminoacido essenziale con formula HCCOCH(NH2)CH2CH2SCH3 e rappresenta uno dei costituenti delle proteine. Questo amminoacido contiene un gruppo S-metil sul carbonio in γ ed è comunemente associato alla cisteina, in quanto entrambi amminoacidi contenenti zolfo.

La catena laterale della metionina è idrofoba ed è tipicamente situata all’interno delle proteine. A differenza della cisteina, il suo zolfo non è altamente nucleofilo, nonostante possa reagire con alcuni centri elettrofili.

La metionina agisce come precursore di altri amminoacidi, come la cisteina e la creatina, e di sostanze come la taurina, la lecitina, la carnitina e la .

Struttura

Il legame chimico dello zolfo nella metionina è tipico dei tioeteri e, simile a quello della cisteina, può dare luogo a semireazioni di riduzione, producendo la metionina solfossido e successivamente la metionina sulfone. Questa sostanza può essere estratta industrialmente con butanolo dai prodotti dell’idrolisi acida o alcalina della caseina.

La principale funzione biologica della metionina è quella di trasferire gruppi metilici a vari accettori fisiologici tramite le metiltransferasi, tra cui la colammina e la nor-adrenalina. Questi processi di metilazione si realizzano tramite l’adenosil-metionina, reattiva della metionina che deriva dalla reazione con l’ATP.

Funzioni

La metionina contribuisce all’aumento del livello di antiossidanti come il glutatione, aiuta a ridurre il livello di colesterolo nel sangue, e partecipa alla rimozione dei rifiuti tossici dal fegato. Inoltre, è coinvolta nella rigenerazione del tessuto epatico e renale, ha un ruolo nella digestione, e svolge funzioni importanti nell’aumento di radicali liberi nel corpo.

È un amminoacido essenziale per lo sviluppo e la crescita degli superiori ed è pertanto un componente dietetico indispensabile.

Fonti

Le principali fonti alimentari di metionina includono il stoccafisso, il grana, il tonno sott’olio, il sesamo, le noci brasiliane, la soia, il germe di grano, l’avena, le arachidi, i ceci, il mais giallo, le mandorle, i fagioli e il riso integrale. La metionina può essere assunta attraverso la dieta o tramite integratori.

Considerazioni finali

La metionina offre numerosi benefici per la salute, inclusi effetti positivi nel trattamento della depressione, dell’osteoartrite e della fibromialgia. Tuttavia, è importante non eccedere consumi di integratori, poiché un’eccessiva assunzione di metionina insieme a una carenza di vitamine B12, B6 e acido folico può comportare la conversione di metionina in omocisteina, una sostanza correlata a malattie cardiache e vascolari.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...
è in caricamento