back to top

Niacina (Vitamina B3): fonti, struttura, funzioni

Benefici della Vitamina B3: Scopri tutto sulla Niacina

La niacina, nota anche come vitamina B3 o acido nicotinico, è un nutriente essenziale appartenente al gruppo delle vitamine B. Questa vitamina può essere ottenuta anche tramite l’assunzione di triptofano, seppur in quantità limitate. Si trova in una vasta gamma di alimenti di origine animale e vegetale, come carni bianche, tonno, salmone, latte, cereali, legumi, frutta secca, verdure e frutti come albicocche.

Conosciuta anche come vitamina PP (Pellagra-Preventing), la niacina è stata storicamente correlata alla prevenzione della pellagra, una malattia diffusa in passato in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali dove predominava una dieta a base di polenta tra le popolazioni più povere.

PUBBLICITA

La niacina deriva strutturalmente dalla piridina, presentando un gruppo carbossilico in posizione 3. Questa vitamina svolge un ruolo cruciale come precursore dei coenzimi NAD (nicotinamide adenina dinucleotide) e NADP (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato), che sono fondamentali per il metabolismo cellulare. Inoltre, la niacina presenta proprietà antiossidanti e contribuisce al processo di riparazione del DNA.

Le dosi raccomandate di niacina variano in base all’età e al sesso, ma solitamente non dovrebbero superare i 16 mg al giorno per gli uomini e i 14 mg per le donne. Durante la gravidanza e l’allattamento, tali valori possono aumentare. La carenza di niacina può manifestarsi in casi di diete carenti di frutta, verdura, proteine animali ricche di triptofano e ricche di amidi raffinati, zuccheri, fritture e grassi saturi.

Nonostante la niacina sia presente in diversi alimenti e integratori, è importante consultare un professionista sanitario per determinare il dosaggio corretto e evitare di superare le dosi giornaliere raccomandate per evitare potenziali effetti collaterali dovuti a un eccesso di niacina.

Leggi anche

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...
è in caricamento