Il nitruro di titanio (TiN) è un materiale ceramico avanzato appartenente alla famiglia dei nitruri metallici, caratterizzato da un insieme di proprietà chimico-fisiche che ne rendono d’interesse per numerose applicazioni tecnologiche. Di seguito se ne descrivono struttura, legami chimici, proprietà intrinseche e principali vie di sintesi, corredate dagli aspetti applicativi più rilevanti.
Indice Articolo
1. Struttura cristallina e natura del legame
- Reticolo: il TiN cristallizza in sistema cubico a facce centrate (struttura NaCl-type), con parametri di reticolo di circa 4,24 Å. Gli ioni Ti^δ+ occupano i siti del sottoreticolo metallico, mentre gli ioni N^δ– si trovano negli interstizi octaedrici.
- Legame chimico: la natura del Ti–N è ibrida, con contribuzioni covalente (sovrapposizione degli orbitali Ti 3d–N 2p), ionica (differenza di elettronegatività Δχ ≈ 1,0) e metallica (delocalizzazione degli elettroni d, responsabile della conducibilità). Tale mix conferisce elevata coesione reticolare e un’eccezionale durezza.
2. Proprietà chimico-fisiche
- Durezza e resistenza all’usura: valori di durezza Vickers (HV) > 2000, comparabili ai superduri; l’alta resistenza alla deformazione plastica e all’erosione è attribuibile all’elevata energia di reticolo (> 500 kJ/mol).
- Stabilità termica: punto di fusione ≈ 2950 °C; in aria resiste fino a 800 °C prima di ossidarsi progressivamente in TiO₂, il quale forma uno strato protettivo passivante.
- Inerzia chimica: insolubile in acidi e basi diluite fino a 200 °C; stabile in atmosfera riducente e in presenza di processi di corrosione ionica.
- Proprietà elettriche e ottiche: semimetallo, con conducibilità elettrica fino a 10^6 S/m; riflettività plasmonica nel visibile-NIR, conferendo il tipico colore dorato e utilità in applicazioni fotoniche.
- Densità: ~ 5,2 g/cm³, inferiore a molti ceramici ad alta resistenza, facilitando l’impiego in rivestimenti leggeri.
3. Vie di sintesi
- Nitrurazione diretta
2 Ti(s)+N2(g)→T>1000 °C2 TiN(s)2\,\mathrm{Ti}(s) + \mathrm{N}_2(g) \xrightarrow{T>1000\,°C} 2\,\mathrm{TiN}(s)elevata energia di attivazione; favorevole termodinamicamente ma richiede fornitura di calore continua.
- Nitrurazione di precursori
- Ossidi (TiO₂) o alogenuri (TiCl₄) trattati con NH₃ o N₂ in fase gassosa a 700–900 °C, spesso in atmosfera riducente:
TiCl4+NH3 ⟶ TiN+cloruri volatili+H2\mathrm{TiCl}_4 + \mathrm{NH}_3 \;\longrightarrow\; \mathrm{TiN} + \text{cloruri volatili} + \mathrm{H}_2
- Ossidi (TiO₂) o alogenuri (TiCl₄) trattati con NH₃ o N₂ in fase gassosa a 700–900 °C, spesso in atmosfera riducente:
- Deposizioni da vapore
- PVD (Physical Vapor Deposition): vaporizzazione di Ti in camera a vuoto con atmosfera di N₂ attivato (sputtering magnetron, arc discharge), per ottenere film sputter-coated di spessore controllato (da alcuni nm a µm).
- CVD (Chemical Vapor Deposition): reazione di precursor volatile (TiCl₄, Ti(OiPr)₄) con NH₃, a 500–700 °C, per film densi e uniformi.
4. Ambiti applicativi
- Rivestimenti industriali protettivi: utensili da taglio, punte da trapano, frese; film PVD/CVD aumentano la vita utensile di 3–5× grazie a riduzione di attrito e usura.
- Elettronica e microelettronica: barriera di diffusione e contatto ohmico in circuiti integrati (interconnettori Cu-Si), elettrodi per dispositivi MEMS.
- Biomedicina: rivestimento biocompatibile su protesi ortopediche, impianti dentali e strumenti chirurgici; resistenza all’usura e all’attacco proteico riducono la risposta infiammatoria.
- Ottica e decorazione: finiture dorate su orologi, gioielli, occhiali; utilizzo in superfici plasmoniche per sensori SERS.
- Energia e fotonica: elettrodi in supercondensatori e batterie Li-ion (substrato conduttivo con elevata stabilità elettrochimica); assorbitori selettivi in pannelli solari termici; nanostrutture TiN per convertire luce in calore (fototermia) e per applicazioni in fotocatalisi.
Conclusioni
Il nitruro di titanio si distingue per la sinergia tra struttura cristallina densa, legami ibridi e proprietà superficiali uniche. Le tecniche di deposizione a vapore e di nitrurazione consentono di tailorare spessore, purezza e microstruttura, adattandone le prestazioni alle specifiche esigenze di durezza, conducibilità o biocompatibilità. Grazie alla combinazione di elevata durezza, stabilità chimica e risposta ottica, il TiN rimane tra i materiali ceramici più versatili per l’ingegneria avanzata.