Orbitali di tipo p: numeri quantici

Orbitali p e i loro caratteri unici

Gli orbitali p presentano una struttura particolare con due lobi e una fase opposta, indicata dai segni + e -, a causa della presenza di un piano nodale. Questo piano rappresenta l’area in cui non vi è possibilità di trovare l’elettrone. Un orbitale rappresenta la regione in cui esiste una probabilità maggiore del 90% di trovare l’elettrone, secondo calcoli matematici e dati sperimentali.

Numeri quantici che definiscono gli orbitali p

Gli orbitali p sono caratterizzati da un numero quantico secondario l uguale a 1, e quindi l’orbitale con l’energia più bassa è il 2p. I numeri quantici magnetici m per gli orbitali p vanno da -1 a +1 (compreso lo zero) quando l = 1, risultando in tre numeri quantici magnetici distinti.

Si distinguono tre orbitali p con lo stesso livello energetico, noti come px, py e pz. Questi orbitali sono ortogonali tra loro, poiché px è simmetrico rispetto all’asse x, py rispetto all’asse y e pz rispetto all’asse z. L’energia di un orbitale 2p è leggermente superiore a quella di un orbitale 2s.

Configurazione elettronica e distribuzione degli elettroni negli orbitali p

Secondo il principio di esclusione di Pauli, un orbitale p può contenere fino a sei elettroni. Ad esempio, un orbitale 2p ha sei possibili configurazioni elettroniche, con differenti valori per i numeri quantici.

La configurazione elettronica del neon, con 10 elettroni, è 1s², 2s², 2p². Per quanto riguarda l’azoto, i tre elettroni nell’orbitale 2p si distribuiscono uno in px, uno in py e uno in pz, seguendo la regola di Hund. I loro numeri quantici riflettono la distribuzione specifica degli elettroni in questi orbitali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento