back to top

Orbitali di tipo p: numeri quantici

Orbitali p e i loro caratteri unici

Gli orbitali p presentano struttura particolare due lobi e una fase opposta, indicata dai segni + e -, a causa della presenza di un . Questo piano rappresenta l’area in cui non vi è possibilità di trovare l’elettrone. Un orbitale rappresenta la regione in cui esiste una probabilità maggiore 90% di trovare l’elettrone, secondo calcoli matematici e dati sperimentali.

che definiscono gli orbitali p

Gli orbitali p sono caratterizzati da un numero quantico secondario l uguale a 1, e quindi l’orbitale con l’energia più bassa è il 2p. I numeri quantici magnetici m per gli orbitali p vanno da -1 a +1 (compreso lo zero) quando l = 1, risultando in tre numeri quantici magnetici distinti.

Si distinguono tre orbitali p con lo stesso livello energetico, noti come px, py e pz. Questi orbitali sono ortogonali tra loro, poiché px è simmetrico rispetto all’asse x, py rispetto all’asse y e pz rispetto all’asse z. L’energia di un orbitale 2p è leggermente superiore a quella di un orbitale 2s.

Configurazione elettronica e distribuzione degli elettroni negli orbitali p

Secondo il principio di esclusione di Pauli, un orbitale p può contenere fino a sei elettroni. Ad esempio, un orbitale 2p ha sei possibili configurazioni elettroniche, con differenti valori per i numeri quantici.

La configurazione elettronica del neon, con 10 elettroni, è 1s², 2s², 2p². Per quanto riguarda l’azoto, i tre elettroni nell’orbitale 2p si distribuiscono uno in px, uno in py e uno in pz, seguendo la regola di Hund. I loro numeri quantici riflettono la distribuzione specifica degli elettroni in questi orbitali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...
è in caricamento