back to top

Ossidi ternari: una panoramica sulle loro proprietà chimiche

L’utilità degli , noti anche come perovskiti, è stata oggetto di approfonditi studi sin dal 1950, grazie al loro potenziale in svariati dispositivi di conversione dell’energia. Questi composti hanno destato grande interesse per le molteplici in cui possono essere impiegati, come dielettrici, conduttori ionici ed elettronici, conduttori superionici e superconduttori, oltre che nelle celle a combustibile a ossido solido e nella fotocatalisi.

Struttura cristallina e versatilità

La struttura cristallina degli ossidi ternari è strettamente legata alla perovskite, con variazioni dovute alla flessibilità degli ottaedri BO6/2. Questa flessibilità può portare a varie distorsioni strutturali, influenzate dalle dimensioni dei cationi A e B, permettendo una vasta gamma di cationi e stati di ossidazione che contribuiscono alla diversità di proprietà fisiche di tali composti.

Classificazione e applicazioni

I composti con formula ABO3 possono essere classificati in base al numero di ossidazione di A e B, con una vasta gamma di proprietà fisiche che li rendono adatti per molteplici applicazioni. Tra queste, spiccano le celle solari, dispositivi elettronici e optoelettronici, sensori, catalizzatori, celle a combustibile, laser, dispositivi di memoria e applicazioni spintroniche.

Applicazioni fotovoltaiche in crescita

L’interesse nella ricerca e nello sviluppo degli ossidi ternari delle perovskiti è in costante crescita, soprattutto per le applicazioni fotovoltaiche come impianti fotovoltaici a base di perovskite. L’efficienza nell’energia solare è aumentata da appena il 2% nel 2006 a oltre il 20.1% nel 2015. Oltre alle celle solari, questi composti sono impiegati come fotocatalizzatori per la produzione di idrogeno e in una vasta gamma di dispositivi fotonici, optoelettronici, memorie ad accesso casuale, condensatori elettrochimici a doppio strato e altre applicazioni nel campo della scienza dei .

Prospettive di sviluppo

In conclusione, gli ossidi ternari delle perovskiti rappresentano un ambito di ricerca molto promettente per lo sviluppo di nuove tecnologie nel settore dell’energia e dell’elettronica, con ampie prospettive di applicazione in varie branche della scienza dei materiali. La loro versatilità e le molteplici potenzialità che offrono ne fanno dei candidati ideali per l’ e il progresso tecnologico in diversi settori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento