Ossidi ternari: una panoramica sulle loro proprietà chimiche

Gli ossidi ternari, conosciuti anche come perovskiti, sono stati oggetto di approfonditi studi dal 1950 per via della loro potenziale utilità nei dispositivi di conversione dell’energia. Questi composti hanno destato interesse per le loro diverse applicazioni, tra cui l’uso come dielettrici, conduttori ionici ed elettronici, conduttori superionici e superconduttori, nonché nelle celle a combustibile a ossido solido e nella fotocatalisi.

La struttura cristallina degli ossidi ternari presenta una stretta relazione con la perovskite, mostrando variazioni dovute alla flessibilità degli ottaedri BO6/2. Questa flessibilità può portare a diverse distorsioni strutturali, influenzate dalle dimensioni dei cationi A e B. Questa capacità di ospitare una vasta gamma di cationi e stati di ossidazione contribuisce alla diversità di proprietà fisiche di questi composti.

I composti con formula ABO3 possono essere classificati in base al numero di ossidazione di A e B, e presentano una vasta gamma di proprietà fisiche che li rendono adatti per svariate applicazioni. Tra queste, vi sono le celle solari, dispositivi elettronici e optoelettronici, sensori, catalizzatori, celle a combustibile, laser, dispositivi di memoria e applicazioni spintroniche.

L’interesse nella ricerca e nello sviluppo degli ossidi ternari delle perovskiti è in costante aumento, in particolare per le loro applicazioni fotovoltaiche, quali impianti fotovoltaici a base di perovskite.

Da una resa dell’energia solare di appena il 2% nel 2006, si è passati a oltre il 20.1% nel 2015. Oltre alle celle solari, gli ossidi ternari trovano utilizzo come fotocatalizzatori per la produzione di idrogeno e in una vasta gamma di dispositivi fotonici, optoelettronici, memorie ad accesso casuale, condensatori elettrochimici a doppio strato e molte altre applicazioni nel campo della scienza dei materiali.

In conclusione, gli ossidi ternari delle perovskiti rappresentano un campo di ricerca molto promettente per lo sviluppo di nuove tecnologie nel settore dell’energia e dell’elettronica, con ampie prospettive di applicazione in diversi campi della scienza dei materiali.

Sullo stesso argomento

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Cristalli Liquidi: Polimeri Con Proprietà Uniche – Una Esplorazione Dettagliata

I polimeri a cristalli liquidi (LCP) appartengono ad una categoria di polimeri avanzati che conservano una struttura molecolare estremamente ordinata sia in stato solido...

Leggi anche

Valutazione del contenuto di zucchero: analisi del glucosio

La quantificazione del glucosio è di cruciale importanza in ambiti come la diagnostica clinica, l'industria alimentare e la biotecnologia. Per questo motivo, sono stati...

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...

Analisi dell’Iodometria: sperimentazione e interpretazione dei risultati

L'iodometria è un metodo analitico prevalentemente utilizzato per identificare agenti ossidanti, come i perossidi, ozono, ipoclorito, iodato, bromato, bromo, bicromato, Fe3+, Ce4+, permanganato. Questa...