back to top

Ossido di grafene : Produzione e caratteristiche

Le meravigliose proprietà dell’ossido di grafene e le sue applicazioni nel mondo moderno

L’ossido di grafene (GO) rappresenta una forma ossidata del grafene con proprietà straordinarie che includono una vasta superficie, alta stabilità e buone proprietà elettriche, termiche, meccaniche e strutturali. Questo materiale può essere ottimizzato attraverso la funzionalizzazione, che consente di personalizzare le sue proprietà per svariate applicazioni.

La composizione e le proprietà dell’ossido di grafene

GO è composto da strati di carbonio con diversi gruppi funzionali contenenti ossigeno, come carbonili, carbossili, ossidrili ed epossidici. Questa composizione lo rende un materiale versatile per creare derivati del grafene come fluorografene, bromografene e grafano. A differenza del grafene, l’ossido di grafene si distingue per la sua mancanza di assorbimento della luce visibile, minore conduttività elettrica e maggiore attività chimica. Inoltre, è idrofilo e può formare sospensioni stabili in acqua o solventi organici, agendo come isolante elettrico con un band gap di circa 2,2 eV.

Applicazioni versatili e sintesi dell’ossido di grafene

L’ossido di grafene è utilizzato per l’immobilizzazione degli enzimi grazie alla sua ampia area superficiale e ai gruppi funzionali presenti. Le sue proprietà dipendono dal metodo di sintesi, e il metodo di Hummers-Offeman è uno dei più comuni per la sua produzione, garantendo una buona resa e minimizzando i sottoprodotti tossici. Con le sue eccellenti proprietà di fotoluminescenza, l’ossido di grafene trova impiego in applicazioni di biorilevamento e fotoelettronica.

Applicazioni nell’Ingegneria dei Materiali

L’ossido di grafene è un materiale promettente per potenziare le proprietà meccaniche di materiali ad alte temperature e rinforzare materiali da costruzione come il cemento. L’integrazione di ossido di grafene in materiali simili al cemento porta a un significativo miglioramento della loro resistenza alla flessione e compressione.

In sintesi, l’ossido di grafene, con le sue caratteristiche uniche e i vari metodi di sintesi, si presenta come un materiale promettente con un ampio potenziale di applicazione in settori come l’ambiente, la medicina e l’ingegneria dei materiali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento