back to top

Ossido di sodio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Ossido di Sodio: Struttura e Proprietà

L’ossido di sodio, un composto ionico con formula Na2O, trova ampio impiego nell’industria del vetro e delle ceramiche grazie alla sua struttura anti-fluorite. Questa particolare struttura si distingue dalla fluorite, la quale cristallizza in un reticolo cubico a facce centrate con ioni Ca2+ e F-.

Nell’ossido di sodio, gli ioni Na+ occupano le posizioni degli ioni F-, mentre gli ioni O2- corrispondono agli ioni Ca2+. Questa inversione è dovuta alle dimensioni ioniche opposte, con lo ione sodio che ha un raggio ionico maggiore rispetto a O2-.

Proprietà dell’Ossido di Sodio

Questo solido cristallino bianco si caratterizza per una durezza pari a 6 sulla scala di Mohs. Come gli ossidi dei metalli alcalini, l’ossido di sodio è classificato come ossido basico ed è noto per la sua elevata reattività, reagendo con l’acqua per formare idrossido di sodio. A temperature superiori a 700°C, subisce decomposizione termica producendo sodio metallico e superossido di sodio secondo l’equazione: 2 Na2O → NaO2 + 2 Na.

Sintesi dell’Ossido di Sodio

L’ossido di sodio può essere sintetizzato attraverso diverse vie. Una modalità comune è la decomposizione termica del carbonato di sodio, che porta alla formazione di ossido di sodio e biossido di carbonio: Na2CO3 → Na2O + CO2.

Un’altra via sintetica prevede la reazione tra sodio e idrossido di sodio, generando non solo ossido di sodio ma anche idrogeno gassoso: 2 NaOH + 2 Na → 2 Na2O + H2.

In conclusione, l’ossido di sodio si presenta come un materiale versatile dalle interessanti proprietà chimiche e strutturali, fondamentale in diversi settori industriali.

Reazioni del biossido di sodio e suoi usi

Il

sodio azide

e il

nitrato di sodio

, in presenza di ossigeno, producono ossido di sodio e idrogeno gassoso. La reazione chimica è rappresentata da

5 NaN₃ + NaNO₃ → 3 Na₂O + 8 N₂

.

Allo stesso modo, il

nitrito di sodio

e il sodio metallico reagiscono per formare ossido di sodio e azoto gassoso:

2 NaNO₂ + 6 Na → 4 Na₂O + N₂

. Inoltre, il

perossido di sodio

e il sodio metallico creano

Na₂O₂ + 2 Na → 2 Na₂O

.

Reazioni dell’ossido di sodio

La reazione più rilevante dell’ossido di sodio è con l’acqua, producendo idrossido di sodio in una reazione esotermica:

Na₂O + H₂O → 2 NaOH

. Inoltre, reagisce con gli acidi per formare il sale sodico e acqua. Ad esempio, con l’acido cloridrico si ha

Na₂O + 2 HCl → 2 NaCl + H₂O

, mentre con l’acido nitrico si ottiene nitrato di sodio:

Na₂O + 2 HNO₃ → 2 NaNO₃ + H₂O

.

Usi

L’ossido di sodio è ampiamente impiegato nella miscela per la produzione del vetro mediante il raffreddamento lento di silicati fusi. Questa miscela è composta da biossido di silicio (SiO₂) e da ossidi alcalini come Na₂O e K₂O, insieme a ossidi alcalino-terrosi come CaO e BaO, o ossidi di metalli pesanti come PbO e ZnO.

Il biossido di silicio ha una temperatura di fusione elevata, mentre gli ossidi di metalli alcalini e alcalino-terrosi agiscono come sostanze fondenti, abbassando la temperatura di fusione della miscela.

Reazione con il biossido di silicio

Dalla reazione tra l’ossido di sodio e il biossido di silicio si genera il silicato di sodio.

La reazione tra Na2O e SiO2

La reazione tra Na2O e SiO2 porta alla formazione di Na2SiO3. Questa reazione avviene perché il Na2O è un ossido basico, mentre il SiO2 è un ossido acido.

Silicato di calcio

Similmente, la reazione tra ossido di calcio e biossido di silicio porta alla formazione di silicato di calcio. I silicati che si formano hanno una temperatura di fusione di circa 900°C, rispetto a quella del biossido di silicio. Questo significa che è necessaria meno energia per far fondere i silicati e sciogliere i granuli di silice rimasti fino alla completa fusione.

Per ulteriori approfondimenti su questo processo, puoi guardare il video: [qui](https://www.youtube.com/watch?v=N95z_7fS14w).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento