back to top

Chimica

Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici

Reattività e meccanismo delle sostituzioni nei derivati degli acidi carbossilici Nei composti derivati degli acidi carbossilici, come esteri, anidridi, ammidi, tioesteri e alogenuri acilici,...

Bilancio di carica: esercizi

Gestione del bilancio di carica nelle soluzioni Il concetto di bilancio di carica è cruciale in chimica per determinare le concentrazioni ioniche in una...

Forme allotropiche del fosforo

Forme Allotropiche del Fosforo: Caratteristiche e Utilizzi Il fosforo, appartenente ai Gruppi 13, 14, 15 e 16 della Tavola Periodica, si presenta in diverse...

Capacità termica del calorimetro: esercizi

Calcolo della capacità termica del calorimetro La capacità termica viene misurata in Joule per Kelvin (J/K) o calorie per Kelvin (cal/K) ed è una...

Riarrangiamento di Curtius: meccanismo

Il processo di riarrangiamento di Curtius rappresenta una metodologia versatile per trasformare un alogenuro acilico in un isocianato, attraverso la formazione di un...

Reazioni di riarrangiamento: intramolecolari, pericicliche, esempi

Reazioni di riarrangiamento: significato e esempi Le reazioni di riarrangiamento implicano lo spostamento di un atomo o di un legame all'interno di una molecola...

è in caricamento