back to top

Chimica

Gas lacrimogeni: gas CS, gas CN, gas OC

L'utilizzo dei gas lacrimogeni ha una lunga storia che parte dall'uomo preistorico che impiegava frecce avvelenate per la caccia e che in tempi...

Cerere: macchie misteriose, missione Dawn, possibili ipotesi

L'incredibile asteroide Cerere: una scoperta rivoluzionaria L'astrofilo italiano Giuseppe Piazzi scoprì Cerere nel 1801, rivelando al mondo un protopianeta che oggi affascina gli scienziati...

Nichel: proprietà, composti

Le caratteristiche del nichel, un metallo di transizione del quarto periodo della tavola periodica, lo rendono un elemento di grande importanza e versatilità....

Cocktail molecolari: formazione delle sfere flottanti, condizioni dipH

**Cocktail Molecolari: L'arte della Mixology Moderna** I cocktail molecolari rappresentano una innovativa forma di mixology, che si distingue per l'utilizzo di tecniche di manipolazione...

Gruppo 15 o gruppo dell’azoto: proprietà, reazioni

Il gruppo 15, noto come gruppo dei pnicogeni nella tavola periodica, è formato da azoto, fosforo, arsenico, antimonio, bismuto e moscovium. Moscovium, con...

Quattro nuovi elementi: nihonium, moscovium, tennessine, oganesson

Gli ultimi aggiornamenti scientifici hanno confermato l'aggiunta di quattro nuovi elementi alla Tavola Periodica, in particolare gli elementi 113, 115, 117 e 118,...

è in caricamento