back to top

Chimica

Acquaforte: reazioni, procedimento

**L'arte dell'acquaforte come tecnica di stampa in cavo** L'acquaforte è una tecnica di stampa in cavo che risale alla fine del XV secolo, ma...

Vetri artistici e acido fluoridrico: lavorazione

La produzione di vetri artistici richiede l'utilizzo dell'acido fluoridrico. Questo acido, altamente corrosivo e incolore, è il solo acido alogenidrico debole che si...

Legame polare e molecola polare: momento dipolare

Il concetto di legame polare si riferisce a un tipo di legame covalente in cui gli elettroni di legame sono distribuiti in modo...

Equilibrio metastabile: fattore termodinamico e cinetico

Equilibrio Metastabile e le sue Caratteristiche Un sistema termodinamico si dice in equilibrio metastabile quando, nel corso del tempo, subisce variazioni delle sue proprietà....

Etil carbammato nel vino e alcolici: sintesi, analisi

**L'etil carbammato, noto anche come uretano, è un composto organico con formula C3H7NO2 ed è un estere dell'acido carbammico.** Secondo l'Agenzia Internazionale per la...

Funghi velenosi: amatossina, orellanina, amanita muscaria

**I pericoli dei funghi velenosi: una minaccia sottovalutata** I funghi velenosi possono contenere pericolose sostanze chimiche come le amatossine, le fallotossine e l'antamanide, che...

è in caricamento