back to top

Chimica

Teoria delle collisioni e sezione d’urto

## La Teoria delle Collisioni in Chimica: l'importanza delle Collisioni Efficaci Quando si tratta di reazioni chimiche, le collisioni tra le molecole dei reagenti...

Popolazioni Mulliken: distribuzione di carica, integrale di sovrapposizione

Mulliken Population Analysis: calcolo delle cariche atomiche Le analisi delle popolazioni Mulliken rappresentano uno dei metodi più significativi per determinare le cariche atomiche nelle...

Piante velenose: alcaloidi, polipeptidi, glicosidi, ossalati, resine

### Il Mondo delle Piante Velenose: Difese e Caratteristiche Le piante hanno sviluppato nel corso dell'evoluzione diverse strategie per difendersi dai predatori, tra le...

Perossidi: proprietà, reattività, usi

**I perossidi e il loro legame ossigeno-ossigeno** I perossidi sono caratterizzati dalla presenza di un legame ossigeno-ossigeno chiamato gruppo perossidico, in cui il numero...

Riduzione di Bouveault-Blanc: ottenimento di alcoli

**La Riduzione di Bouveault-Blanc: Un Metodo di Sintesi di Alcoli Primari** La riduzione di un estere per ottenere un alcol primario è un processo...

Regola di Zaitsev- Chimica organica

La regola di Zaitsev, coniata dal chimico russo Alexander Zaitsev alla fine del XIX secolo, stabilisce che in una reazione di eliminazione che...

è in caricamento