back to top

Chimica

Reazioni di addizione al gruppo carbonilico

Reazioni di addizione al gruppo carbonilico: meccanismo e applicazioni Le reazioni di addizione al gruppo carbonilico coinvolgono l'interazione con nucleofili carichi o neutri, in...

Proprietà colligative: esercizi livello difficile

Esercizi avanzati sulle proprietà colligative delle soluzioni Le proprietà colligative delle soluzioni variano in base alla concentrazione di soluto presente, indipendentemente dalla natura del...

Idrossidi: proprietà

Proprietà distintive degli idrossidi: solubilità e caratteristiche specifiche Gli idrossidi rappresentano dei composti ternari composti da un metallo, idrogeno e ossigeno, con la formula...

Idrossilammina: sintesi, usi, reazioni

Proprietà, sintesi e utilizzi dell'idrossilammina L'idrossilammina è un composto inorganico con la formula NH2OH, che si presenta come un solido cristallino bianco, igroscopico e...

Alogenuri acilici: nomenclatura, proprietà, reazioni

Caratteristiche e applicazioni degli alogenuri acilici Gli alogenuri acilici derivano dagli acidi carbossilici, in cui il gruppo -OH è sostituito da un atomo di...

Pesticidi, antibiotici e ormoni negli alimenti

Benefici della scelta di prodotti biologici per un'alimentazione salutare L'uso diffuso di sostanze chimiche come pesticidi, antibiotici e ormoni nell'agricoltura e negli allevamenti può...

è in caricamento