back to top

Particelle alfa: costituzione e caratteristiche di queste inusuali particelle subatomiche.

Le particelle alfa, emesse da nuclei instabili, sono particelle cariche positivamente. Queste si trovano generalmente in nuclei con un numero atomico maggiore di 82 e un numero di massa superiore a 200, durante il processo di decadimento radioattivo. Esse appartengono a una famiglia di radiazioni, nota come radiazione alfa, che comprende anche particelle beta, raggi gamma e neutroni.

Caratteristiche delle particelle alfa

Contraddistinte dal simbolo α, le particelle alfa sono state le prime radiazioni nucleari a essere identificate, precedendo le particelle beta e i raggi gamma. Il fisico Ernest Rutherford, durante i suoi studi sulla radioattività tra il 1898 e il 1899, scoprì che esistevano almeno due forme di radiazione, denominate alfa e beta. Le particelle alfa presentano una massa considerevole e una carica elettrica positiva, caratteristiche che influenzano il loro comportamento nella materia. Sebbene siano molto cariche, la loro velocità è relativamente bassa, raggiungendo circa 1/20 della velocità della luce, principalmente a causa della loro grande massa. Ogni particella alfa ha una massa equivalente a circa 4 unità di massa atomica (uma) ed una carica di +2, il che le conferisce un basso potere di penetrazione e un’elevata capacità di ionizzazione.

Meccanismo di decadimento alfa

Strutturalmente, le particelle alfa equivalgono al nucleo di un atomo di elio, composto da due protoni e due neutroni, e sono comunemente rappresentate come 42He, dove 2 indica il numero atomico e 4 il numero di massa. Una tipica equazione di decadimento alfa può essere illustrata come segue: Un esempio di questo processo è l’isotopo radioattivo dell’americio 241, il quale, mediante l’emissione di particelle alfa, conduce alla formazione nettunio 237 l’equazione: 24195 Am → 42He + 23793Np + 5.638 MeV. La perdita di un gruppo formato da due protoni e due neutroni dall’americio comporta una diminuzione di quattro unità numero di massa e di due unità nel numero atomico. Un altro caso pertinente è il decadimento dell’isotopo polonio-212, che produce piombo-208 attraverso l’emissione di particelle alfa: 21284Po → 42He + 23782 Pb + 8.954 MeV. La legge di Geiger-Nuttall stabilisce una relazione importante tra la costante di decadimento di un isotopo radioattivo e l’energia delle particelle alfa emesse. Secondo questa legge, gli isotopi caratterizzati da un breve di dimezzamento tendono a emettere particelle alfa energeticche rispetto a quelli con tempi di dimezzamento più lunghi. I periodi di dimezzamento degli isotopi pesanti variano enormemente, da un decimo di microsecondo fino a miliardi di anni, influenzando notevolmente l’energia cinetica delle particelle alfa, che invece varia solo di un fattore due, compresa tra circa 4 e 9 MeV. La legge, formulata dal fisico tedesco Hans Geiger e dal fisico britannico John Mitchell Nuttall, può essere rappresentata matematicamente da un’equazione in cui T1/2 è il tempo di dimezzamento, E è l’energia cinetica totale, e A e B sono coefficienti correlati al numero atomico dell’isotopo Z. Questa relazione suggerisce un processo esponenziale, modellato dall’effetto tunnel. Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

1 commento

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento