Percarbonato di sodio sbiancante ecocompatibile

Il percarbonato di sodio è uno sbiancante ecocompatibile e usato nell’industria dei detersivi in sostituzione del perborato di sodio.

Ha formula 2 Na2CO3 · 3 H2O2 ed è un addotto di carbonato di sodio e perossido di idrogeno. Il percarbonato di sodio è uno sbiancante ecocompatibile perché si decompone gradualmente in elementi non tossici, sicuri per l’ambiente e senza l’odore pungente tipico della candeggina.

Proprietà del percarbonato di sodio

È un solido cristallino bianco igroscopico, solubile in acqua che, in forma pura, contiene il 67.5 % m/m di carbonato di sodio e il 32.5%  m/m di perossido di idrogeno. È più denso dell’acqua e può bruciare a contatto con materiali organici.

Alla temperatura di 55°C si decompone in ossigeno, carbonato di sodio e acqua:

2 Na2CO3 · 3 H2O2 → 2 Na2CO3 + 3 H2O + 3/2 O2

La rottura del legame tra carbonato e perossido è esotermica e provoca l’emissione di ossigeno gassoso.

Può essere stabilizzato mediante trattamento con una soluzione acquosa di un sale di metallo alcalino-terroso per formare uno strato sottile di un carbonato del metallo alcalino-terroso sulla superficie. Il percarbonato di sodio risultante ha la stessa solubilità in acqua

Poiché il percarbonato di sodio è facilmente solubile in acqua, la soluzione risultante è basica a causa dell’idrolisi dello ione carbonato

Sintesi

Il percarbonato di sodio è preparato attraverso diverse modalità sintetiche. Ad esempio da una miscela di reazione di una soluzione di:

  • perossido di idrogeno contenente Mg ++
  • esametafosfato di sodio  Na6[(PO3)6]
  • sospensione acquosa di carbonato di sodio contenente cloruro di sodio e/o solfato di sodio

La miscela è continuamente agitata fino a che il livello di perossido rimane costante, quindi si separa il percarbonato cristallino.

Reazioni

Reagisce  con bisolfato di sodio per dare persolfato di sodio, carbonato di sodio e acqua.

2 Na2CO3 · 3 H2O2  + 6 NaHSO4 → 3 Na2S2O8 + 2 Na2CO3 + 6 H2O

Inoltre è una fonte di perossido di idrogeno altamente concentrato in sistemi non acquosi e consente la preparazione di perossiacidi da cloruri acidi. Pertanto può essere utilizzato nelle epossidazioni e nelle ossidazioni Baeyer-Villiger in presenza di un agente acilante

È utilizzato per la preparazione di 4-idrossi-2-isossazoline otticamente attive.

Usi

Oltre che come fonte di perossido di idrogeno è ampiamente utilizzato nelle formulazioni detergenti come quelli per protesi dentarie, nei prodotti per la pulizia e nei processi di sbiancamento della carta. È anche utilizzato nel trattamento delle acque reflue e come agente di controllo della polimerizzazione. e trova applicazione nei lucidanti e detergenti per mobili.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...