back to top

Polarizzazione di un legame σ

Polarizzazione del legame σ e l’effetto induttivo: un’introduzione alla chimica degli acidi e delle basi

La polarizzazione di un legame σ è causata dalla presenza di un dipolo permanente in una molecola, a causa della condivisione diseguale degli elettroni di legame. La presenza di legami polari all’interno di una molecola ha notevoli conseguenze sulla distribuzione della densità elettronica all’interno della molecola stessa, determinando la polarizzazione di un legame σ.

In base alla differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti, si verifica una diversa distribuzione della densità elettronica nei legami. Ad esempio, se un atomo B è più elettronegativo di un atomo A, il legame A-B sarà polarizzato, determinando la presenza di una certa carica positiva sull’atomo A.

Questo squilibrio di carica influenza il legame A-C, richiamando più fortemente i doppietti elettronici verso l’atomo A. Questa condizione è nota come effetto induttivo, il quale è giustificato dalle interazioni dipolo-dipolo e carica-dipolo.

Alcuni gruppi, come NR3+, NO2-, CN, CO2R, C=O, F, Cl, Br, I, NO e ONO, hanno un forte effetto induttivo elettronattrattore.

Vi sono inoltre molecole che contengono sia funzioni acide che funzioni basiche. Questo è il caso degli amminoacidi, come ad esempio la glicina, che esiste normalmente come zwitterione.

È importante notare che l’effetto induttivo dipende molto dalla distanza. Ad esempio, l’acidità degli acidi α, β e γ-clorobutirrici varia in base alla distanza dell’atomo di cloro dal carbonio dell’acido.

In generale, l’effetto induttivo gioca un ruolo significativo nella comprensione della chimica degli acidi e delle basi, influenzando le proprietà di molecole e composti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento