back to top

Polialite: diffusione, proprietà, usi


La polialite: caratteristiche e utilizzi

Distribuzione e scoperta

La polialite è un minerale composto da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato, con formula K2Ca2Mg(SO4)4 · 2H2O. Questo sale doppio è stato scoperto per la prima volta nel 1818 dall’eminente chimico tedesco Friedrich Stromeyer in Austria. Il nome “polialite” deriva dal greco, indicando la presenza di molteplici composti chimici.

I depositi di polialite si trovano in diverse parti del mondo, inizialmente individuati in Austria e successivamente in luoghi come il bacino di Zechstein nello Yorkshire, Regno Unito, Russia, Texas e New Mexico negli Stati Uniti.

Proprietà della polialite

La polialite si presenta in varie tonalità, dal bianco al grigio al rosa salmone, a causa della presenza di ossido di ferro. Ha una durezza di 3.5 nella scala di Mohs e un peso specifico di 3.5, risulta fluorescente e non magnetica, con fratture simili al vetro e ai minerali non metallici.

Grazie alla presenza di potassio, calcio, magnesio e zolfo, la polialite è un fertilizzante alternativo ideale per migliorare la produttività agricola in modo sostenibile. La sua produzione è caratterizzata da processi semplici, senza l’aggiunta di sostanze chimiche, garantendo un’ampia disponibilità di sostanze nutritive sotto forma di sali solubili.

Benefici e usi

La polialite, commercializzata anche con il nome di “polisolfato”, trova largo impiego come fertilizzante grazie alla sua composizione ricca di S, K, Mg e Ca con rilascio graduale nel terreno. Questo minerale presenta un basso impatto ambientale, con un valore di emissione di CO2 pari a 0.034 kg per kg di prodotto, rendendolo un’opzione ecologica per gli agricoltori.

La sua composizione neutra lo rende adatto a vari tipi di terreni e colture, particolarmente quelle sensibili ai livelli di cloruro. Settori come la coltivazione del tabacco, delle mandorle e dell’uva beneficiano dell’uso della polialite per la sua bassa salinità e il pH neutro, che non danneggiano il suolo.

Inoltre, la polialite è miscibile con altri fertilizzanti presenti sul mercato, offrendo una soluzione completa per le esigenze nutrizionali delle colture e garantendo una fertilizzazione equilibrata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento