Poliossimetilene: proprietà, sintesi, usi

Il poliossimetilene, conosciuto anche come POM o poliacetale, è un polimero termoplastico ampiamente utilizzato per la produzione di componenti ad alta precisione grazie alle sue proprietà lubrificanti. Questo materiale presenta una serie di caratteristiche distintive che lo rendono adatto a svariati settori industriali.

Proprietà

Il POM si distingue per le seguenti proprietà:
– Elevata rigidità
– Basso coefficiente di attrito
– Elevata all’abrasione
– Elevata resistenza al calore
– Basso assorbimento d’acqua
– Buone proprietà elettriche e dielettriche
– Eccellente stabilità dimensionale

Tuttavia, presenta anche alcune limitazioni come la combustibilità, un intervallo operativo limitato in termini di temperatura e una scarsa resistenza agli acidi e agli alcali.


La sintesi del poliossimetilene coinvolge la polimerizzazione della formaldeide in forma anidra. Questo processo inizia con la reazione della formaldeide con un alcool per produrre un emiacetale. Successivamente, la formaldeide anidra è ottenuta mediante distillazione sotto vuoto della miscela acqua-emiacetale, seguita da un riscaldamento per disidratare l’emiacetale. La formaldeide anidra è quindi polimerizzata per via anionica e il polimero risultante è stabilizzato con anidride acetica.

Struttura

La struttura del poliossimetilene consiste in catene in cui si ripetono un ponte metilene e un atomo di ossigeno noto come ossimetilene.

Copolimero

Nel caso del copolimero di poliossimetilene, una piccola percentuale di gruppi -CH2O- è sostituita da gruppi -CH2CH2O-. Per produrre il copolimero, la formaldeide viene generalmente convertita in triossano catalizzata con acido solforico, con contemporanea rimozione del triossano e successiva essiccazione per eliminare impurità. L’altro monomero impiegato è l’1,3-diossolano, un composto eterociclico saturo e un acetale ciclico.

La produzione di poliossimetilene (POM)

Il poliossimetilene, noto anche come Delrin, è un polimero che si ottiene tramite la reazione di glicole etilenico con una fonte di formaldeide come triossano o formaldeide acquosa concentrata su un catalizzatore acido. Questo processo di produzione avviene mediante la polimerizzazione del triossano e del diossolano utilizzando un catalizzatore acido, spesso eterato di trifluoruro di boro, BF3·OEt2. Tale polimerizzazione può avvenire in un solvente non polare o nel fuso, seguita dalla disattivazione del catalizzatore acido e dalla stabilità al calore del polimero.

Usi del poliossimetilene

Il Delrin, grazie alle sue caratteristiche di resistenza e durata, trova numerose in diversi settori. Componenti in POM stampati a iniezione vengono impiegati in una vasta gamma di prodotti in plastica, tra cui ingranaggi meccanici, cerniere per abbigliamento, motori per azionamento, vetro strutturale e penne per insulina. Questo polimero viene utilizzato anche per applicazioni specializzate come , yo-yo, sigarette elettroniche, cinturini per orologi e strumenti musicali per plettri.

Nell’industria alimentare, il poliossimetilene viene impiegato per pompe per il latte e rubinetti del caffè, mentre nel settore dei profumi e degli aromatizzanti, viene utilizzato come solvente e ingrediente aromatizzante sintetico. Le sue proprietà lo rendono un materiale versatile e adatto a molteplici utilizzi che richiedono prestazioni elevate.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento