back to top

Polisaccaridi: cellulosa, amido, amilopectina, amilosio, glicogeno

Polisaccaridi: , , , ,

I polisaccaridi sono ampiamente diffusi nel regno vegetale e animale, svolgendo funzioni di sostegno e riserva. La cellulosa, ad esempio, è il principale componente delle pareti cellulari delle piante superiori, mentre l’amido costituisce la principale riserva energetica delle piante. Tra i polisaccaridi presenti nel regno animale vi è il glicogeno.

Cellulosa

La cellulosa è composta da una catena polimerica non ramificata di glucosio e costituisce le pareti cellulari delle piante superiori. Le catene sono disposte parallelamente e legate tra loro tramite legami a idrogeno, formando delle fibrille aventi struttura ordinata e cristallina.

Amido

L’amido, costituito da unità di glucosio unite da legame glicosidico, è il principale polisaccaride di riserva delle piante e viene immagazzinato come fonte energetica. È insolubile in acqua ed è abbondante in patate, legumi, cereali e loro farine.

Amilosio

L’amilosio è un polimero lineare in cui le singole unità sono legate da un legame α (1→4) glicosidico.

Amilopectina

L’amilopectina è un polimero ramificato del glucosio in cui i glucosidi sono legati tramite un legame α (1→4) glicosidico, con ramificazioni avvenute con legame α (1→6) ogni 24-30 unità di glucosio.

Glicogeno

Il glicogeno è presente nel fegato e nei muscoli degli animali, svolgendo il ruolo di riserva energetica. È un polimero del glucosio con legami di tipo α (1→4) glicosidico, e in presenza di legami α (1→6).

I polisaccaridi sono fondamentali per il sostegno strutturale e lo stoccaggio di energia, svolgendo ruoli essenziali sia nel regno vegetale che in quello animale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento