back to top

Punti quantici o quantum dots: preparazione, usi

I vantaggi offerti dai punti quantici o quantum dots (QDs) li rendono una tecnologia sempre più interessante nell’ambito della dei materiali. I QDs sono nanocristalli semiconduttori fluorescenti colloidali con una vasta gamma di bande di assorbimento e emissione ridotta.

Caratteristiche dei Quantum Dots

I punti quantici sono costituiti da semiconduttori con una specifica banda proibita di dimensioni paragonabili alla lunghezza d’onda di De Broglie all’interno di un altro semiconduttore con banda proibita più grande. La loro è composta da un nucleo semiconduttore, come il seleniuro di cadmio CdSe o il solfuro di cadmio CdS, e un guscio esterno, come il solfuro di zinco ZnS. Questi cristalli artificiali su scala nanometrica hanno la capacità di convertire lo spettro luminoso in colori diversi.

Proprietà dei Quantum Dots

I QDs sono in grado di emettere luce di lunghezze d’onda specifiche quando eccitati da luce o elettricità. Le loro caratteristiche elettroniche dipendono dalla dimensione e dalla forma, consentendo il controllo della lunghezza d’onda di emissione regolando le dimensioni. I QDs più piccoli emettono lunghezze d’onda più corte, generando colori come viola, blu o verde, mentre quelli più grandi emettono lunghezze d’onda più lunghe, come il giallo, l’arancione o il rosso.

Preparazione dei Quantum Dots

I punti quantici possono essere prodotti attraverso diverse tecnologie di fabbricazione, con la sintesi colloidale come metodo più diffuso. Questo processo prevede la decomposizione dei precursori in una soluzione riscaldata, seguita dalla nucleazione per formare monomeri che crescono in cristalli. Per essere definiti nanoparticelle, i QDs non devono avere un diametro superiore a 100 nm e il controllo preciso dei parametri durante la produzione è essenziale.

In conclusione, i punti quantici sono una tecnologia promettente con un’enorme versatilità nelle applicazioni, dalla diagnostica medica alla tecnologia elettronica, grazie alle loro proprietà uniche e alla capacità di modulare la loro emissione luminosa in base alle esigenze specifiche.

Applicazioni avanzate dei punti quantici: dalla medicina alle tecnologie display

I punti quantici, o quantum dots, sono nanocristalli che offrono molteplici possibilità e applicazioni grazie alle loro proprietà uniche. La regolazione accurata della concentrazione del monomero nella soluzione garantisce una resa ottimale dei quantum dots in vari volumi e geometrie.

Diverse tecniche di preparazione dei quantum dots

Oltre alla tecnica di crescita in soluzione, esistono altri metodi diffusi per ottenere quantum dots, come la tecnica litografica e quella epitassiale.

La

tecnica litografica

segue un approccio “top-down” che riduce le a livelli atomici tramite processi fisici. D’altra parte, la

tecnica epitassiale

adotta un approccio “bottom-up”, assemblando in modo controllato molecole o aggregati di molecole per creare strutture nanometriche.

Principali utilizzi dei quantum dots

Imaging medico e diagnostica


I quantum dots possono essere sintonizzati su diversi spettri di emissione per l’etichettatura e l’osservazione di processi biologici. Sono utili nel monitoraggio delle cellule tumorali e nel comprendere meglio la loro evoluzione.

e fotovoltaico


I quantum dots possono aumentare l’efficienza della conversione dell’ solare in elettricità, generando più coppie elettrone-lacuna per ogni fotone assorbito. Possono essere utilizzati per creare celle solari di terza generazione con un’efficienza dell’60%.

Schermi TV e display


I quantum dots sono ampiamente utilizzati nei display televisivi, come i TV QLED di Samsung e LG. Grazie alle loro proprietà fotoluminescenti ed elettroluminescenti, i quantum dots offrono colori più vividi, maggiore durata, minor consumo energetico e costi di produzione inferiori rispetto ai materiali organici.

Dispositivi fotorilevatori


I quantum dots in soluzione possono essere integrati in una vasta gamma di substrati, trovando applicazioni in sorveglianza, visione artificiale, ispezione industriale, spettroscopia e imaging biomedico fluorescente.

In sintesi, i quantum dots sono una tecnologia versatile con un’enorme gamma di applicazioni, dalle scienze biomediche all’elettronica di consumo, promettendo innovazioni continue in molti settori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il primo volo spaziale con equipaggio femminile viene orchestrato da Blue Origin, tra presenze come Katy Perry e la compagna di Jeff Bezos, scatenando...

Donne al potere: Katy Perry e le sue compagne di volo sfidano la gravità in un trip spaziale da capogiro! Chi l'avrebbe detto che...

Minecraft umilia la concorrenza come videogioco più venduto di sempre, con oltre 300 milioni di copie diffuse in tutto il mondo

Minecraft sta demolendo record: il gioco dei blocchi ha superato i 300 milioni di copie vendute, e con quel film idiota che ha invaso...

Una falena innocua viene marchiata con un nome terrificante, rivelando la vera storia della ladra di miele Acherontia atropos

Svelata la falena del terrore: un mostro alato con teschio incorporato che ruba miele e spaventa il mondo! Hai presente quel teschio orribile su...
è in caricamento