Reattivo di Tollens: preparazione, saggio dello specchio di argento

Il reattivo di Tollens è una soluzione basica utilizzata in laboratorio per distinguere le aldeidi dai chetoni nell’ambito dell’analisi qualitativa organica. Questo reattivo consiste in una soluzione acquosa incolore contenente il [Ag(NH₃)₂]⁺.

Preparazione del reattivo di Tollens

Indice Articolo

La preparazione del reattivo avviene tramite la miscelazione di una soluzione acquosa di nitrato di argento con idrossido di sodio. Durante questa reazione, si forma idrossido di argento e nitrato di sodio. Successivamente, l’idrossido di argento si trasforma in ossido di argento, che precipita insieme all’acqua. Per ottenere il complesso diamminoargento, viene aggiunta lentamente una soluzione di ammoniaca fino a completa solubilizzazione dell’ossido di argento.

Saggio di Tollens

Il saggio di Tollens, noto anche come ““, viene impiegato per determinare se un composto in esame sia un’aldeide oppure un chetone. Dopo aver individuato la presenza di un gruppo carbonilico tramite il , si passa alla fase di caratterizzazione.

La reazione tra il reattivo di Tollens e un’ aldeide costituisce una reazione di ossidoriduzione in cui l’argento viene ridotto da un numero di ossidazione +1 a 0, mentre il carbonio del gruppo carbonilico subisce un’ossidazione da +1 a +3. Si segnala che nel caso della formaldeide, il carbonio carbonilico presenta un numero di ossidazione pari a zero.

La presenza di argento metallico depositato sulle pareti del contenitore indica la presenza di un’ aldeide, mentre in presenza di un chetone non si osserva alcuna reazione poiché mancano gli atomi di idrogeno legati al carbonio carbonilico necessari per l’ossidazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento