back to top

Regola dell’ottetto: legame ionico, legame covalente

Regola dell’Ottetto: Legame Ionico e Covalente

La regola dell’ottetto stabilisce che gli atomi raggiungono maggiore stabilità quando il loro livello esterno contiene otto elettroni, evitando di formare ulteriori legami chimici.

Nel 1904, il chimico Richard Wilhelm Heinrich Abegg propose la regola di Abegg, secondo la quale la differenza tra il numero di ossidazione maggiore e minore di un elemento è spesso di 8. Questo concetto anticipò la regola dell’ottetto di Gilbert Newton Lewis del 1916.

La regola dell’ottetto prevede che gli atomi cercano di avere 8 elettroni nel loro guscio di valenza per raggiungere la stabilità, diventando isoelettronici con i gas nobili. Questo processo riguarda gli atomi del blocco s e p della tavola periodica.

Legame Ionico

Il legame ionico si forma tra elementi con elevata differenza di elettronegatività, causando l’attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta. I non metalli tendono a guadagnare elettroni diventando ioni negativi, mentre i metalli tendono a cederli diventando ioni positivi.

Ad esempio, il cloro (configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p5) con sette elettroni nel suo livello esterno può guadagnarne uno diventando un ione Cl- con configurazione simile al gas nobile argon. Il sodio può perdere un elettrone ottenendo la stessa configurazione del neon. Entrambi rispettano la regola dell’ottetto diventando isoelettronici con un gas nobile.

Legame Covalente

Il legame covalente si forma quando atomi con elettronegatività simili (covalente puro) o diversa (covalente polare) condividono elettroni.

Ad esempio, nella molecola CCl4, il carbonio con quattro elettroni di valenza si lega a quattro atomi di cloro. Il carbonio condivide elettroni con il cloro, permettendogli di avere 8 elettroni attorno a sé, mentre il cloro arricchisce i suoi livelli energetici.

Esistono tuttavia eccezioni alla regola dell’ottetto, specialmente in presenza di un numero dispari di elettroni di valenza o quantità non ottimali di elettroni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Torna lo splendido “bacio” Luna-Marte, visibile a occhio nudo e circondato di stelle cadenti

La sera del 9 febbraio 2025 si preannuncia un evento celeste affascinante, con la congiunzione tra la Luna e Marte. Questo fenomeno sarà visibile...

Scosse di magnitudo fino a 5.0 registrate a Santorini: cosa succede

Lo sciame sismico che ha colpito l'arcipelago delle Cicladi, in Grecia, prosegue con intensità. Nella giornata di oggi, martedì 4 febbraio, sono state...

Il nuovo modello di AI o3-mini è stato rilasciato gratuitamente da OpenAI: come funziona

Dopo un'anticipazione avvenuta lo scorso dicembre, OpenAI ha ufficialmente rilasciato o3-mini, un nuovo modello di intelligenza artificiale mirato al ragionamento avanzato. Secondo l'azienda, o3-mini...
è in caricamento