back to top

Saccarina: sintesi, proprietà

La saccarina: storia e scoperta

La saccarina è il primo dolcificante artificiale scoperto nel lontano 1879 dai chimici Ira Remsen e Constantin Fahlberg della prestigiosa Johns Hopkins University. Questo dolcificante ha un potere dolcificante molto elevato, circa 400 volte maggiore rispetto al comune saccarosio. Nonostante le sue qualità, la saccarina ha un leggero retrogusto amaro, motivo per cui spesso viene unita ad altre sostanze come l’aspartame per mascherarlo.

Sintesi della saccarina

La saccarina può essere sintetizzata seguendo diversi metodi, uno dei quali prevede l’utilizzo di toluene trattato con acido clorosolfonico. Successivamente, si ottiene una miscela di due isomeri di cloruri di solfonile che vengono separati per dare luogo alla formazione della saccarina.

Proprietà e utilizzo della saccarina

La saccarina è stabile in un intervallo di pH che va da 2 a 7 e a temperature fino a 150°C. Contrariamente agli zuccheri, non favorisce la comparsa delle carie. Questo dolcificante non fornisce calorie poiché non viene metabolizzato dall’organismo, rendendolo una scelta comune in prodotti ipocalorici, bibite dietetiche, prodotti alimentari e formulazioni per l’igiene orale.

La saccarina è comunemente usata dai diabetici come alternativa allo zucchero. Tuttavia, studi tossicologici hanno evidenziato un’incidenza di cancro alla vescica nei ratti, sebbene non ci siano prove che confermino un legame simile negli esseri umani. L’uso della saccarina è comunque approvato in molte parti del mondo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento