back to top

Scienziati rivelano solventi eutettici profondi come innovazione chiave per la sostenibilità ambientale

I solventi eutettici profondi, noti come Deep Eutectic Solvents (DES), stanno rivoluzionando il panorama della verde con una scoperta che promette di trasformare i processi industriali verso una sostenibilità senza precedenti. Questi solventi, caratterizzati da un punto di fusione notevolmente ridotto rispetto ai loro componenti solidi, emergono dalla miscelazione di due o più sostanze in precisi rapporti molari, offrendo un’alternativa innovativa e ad alto impatto per sostituire solventi tradizionali e liquidi ionici.

Proprietà ecocompatibili e versatilità

I DES si distinguono per una fitta rete di legami a idrogeno che mantiene la fase liquida a temperature vicine a quella ambiente, garantendo bassa tossicità, biodegradabilità, facile preparazione e costi contenuti. Questa versatilità li rende ideali per applicazioni in ambiti come l’industria chimica, farmaceutica, alimentare e ambientale, dove modulare la composizione della miscela può adattarli a processi di estrazione, catalisi, elettrochimica, sintesi organica e trattamento di rifiuti, spingendo verso processi più sicuri e allineati all’economia circolare.

Applicazioni innovative e vantaggi ambientali

I solventi eutettici profondi trovano impiego in ambiti come l’estrazione di inquinanti da matrici ambientali e in organiche, dove fungono da mezzo di reazione e catalizzatore, riducendo l’uso di solventi volatili. Inoltre, nella biocatalisi e nel trattamento delle acque, i DES eccellono per la capacità di solubilizzare composti organici e ioni metallici, migliorando la sostenibilità attraverso bassa volatilità, biodegradabilità e riutilizzabilità, così da minimizzare l’impatto ambientale e promuovere all’avanguardia per un futuro più ecosostenibile.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide, con implicazioni per gli avanzamenti chimici. (Titolo originale in forma nominale; trasformato in frase attiva per chiarezza, quindi convertito...

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento