I carburanti sostenibili per l’aviazione, noti come SAF (Sustainable Aviation Fuel), rappresentano una svolta epocale nella lotta alla decarbonizzazione del trasporto aereo. Con il settore aeronautico responsabile di una fetta sostanziale delle emissioni globali di gas serra, questi innovativi combustibili emergono come una soluzione vitale, in grado di tagliare le emissioni di CO₂ fino all’80% rispetto al cherosene fossile, sfruttando materie prime rinnovabili e processi compatibili con le infrastrutture esistenti per accelerare una transizione verso un futuro aereo più pulito.
Tipologie di carburanti sostenibili
Indice Articolo
I carburanti sostenibili per l’aviazione comprendono un’ampia gamma di opzioni, tra cui biocarburanti avanzati derivati da scarti organici, carburanti sintetici come gli e-fuels prodotti da idrogeno verde e CO₂ riciclata, e altre soluzioni innovative basate su alghe o rifiuti solidi. Questa diversità non solo massimizza la riduzione delle emissioni climalteranti, ma assicura una flessibilità essenziale per scalare la produzione e affrontare le sfide del settore.
Benefici ambientali ed economici
I SAF non solo promettono una drastica diminuzione delle emissioni di gas serra e particolato, grazie a cicli di vita più ecologici, ma anche vantaggi economici come la valorizzazione di scarti agricoli e la stimolazione di innovazioni industriali. Questa duplice opportunità trasforma i carburanti sostenibili in un pilastro per raggiungere gli obiettivi climatici globali, rendendoli una risorsa chiave per un’aviazione più efficiente e resiliente.