back to top

Semiconduttori con banda ultralarga vengono sviluppati, aprendo opportunità significative nei sistemi elettronici.

I semiconduttori a banda ultralarga (Ultra-Wide Bandgap, UWBG) stanno rivoluzionando l’elettronica avanzata con le loro proprietà fisiche ed elettroniche straordinarie, che superano di gran lunga quelle dei semiconduttori tradizionali e a banda larga. Con una larghezza della banda proibita che supera i 3.4 eV, ben al di là del silicio (1.1 eV) e del carburo di silicio (circa 3.2 eV), questi materiali promettono di trasformare le applicazioni in condizioni estreme di temperatura, tensione e frequenza, aprendo la porta a innovazioni epocali che potrebbero ridisegnare il futuro dell’elettronica di potenza.

Proprietà rivoluzionarie dei materiali

I semiconduttori a banda ultralarga devono le loro prestazioni eccezionali a una banda proibita notevolmente ampia, spesso oltre i 5 eV, che conferisce resistenza straordinaria ai campi elettrici elevati, stabilità termica superiore e potenziali per dispositivi miniaturizzati ad alta efficienza. Materiali come l’ossido di gallio (Ga₂O₃), con un bandgap di circa 4.8-4.9 eV, o il diamante sintetico, con 5.5 eV, emergono come leader per applicazioni estreme, nonostante sfide come la crescita di cristalli di alta qualità e il controllo del droppaggio.

Applicazioni transformative

Questi materiali stanno trasformando settori critici, consentendo operazioni a tensioni elevate con minori perdite e ingombri ridotti, ideali per l’elettronica di potenza, dispositivi ad alta frequenza e sensori in ambienti ostili. Ad esempio, in ambiti come l’energia rinnovabile e i trasporti elettrici, i semiconduttori UWBG offrono efficienza energetica fino all’80-90% superiore rispetto al silicio, promettendo un balzo verso sistemi più sostenibili e compatti.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento