back to top

Serpentino: diffusione, proprietà, usi

Il Serpentino: Minerali dalle Origini Misteriose

Il serpentino è un gruppo di minerali rari che condividono proprietà fisiche e origini affascinanti. Si tratta di un particolare fillosilicato che si dalle reazioni metamorfiche idrotermali che coinvolgono peridotite, dunite e altre rocce ultrafemiche.

La Formazione del Serpentino

Le rocce ultrafemiche sono rare in superficie ma abbondanti nei confini tra la base della crosta oceanica e il mantello superiore. Si formano principalmente ai margini delle placche tettoniche, dove una placca oceanica si subduce nel mantello. In questo contesto, il metamorfismo idrotermale prende vita grazie all’acqua marina che penetra nelle rocce e nei sedimenti della lastra oceanica.

Composizione e Struttura del Serpentino

La composizione del serpentino varia e può essere rappresentata dalla formula (X)2-3(Y)2O5(OH)4, dove X può rappresentare elementi come magnesio, ferro, nichel, alluminio, zinco o manganese, mentre Y può essere silicio, alluminio o ferro.

Mondiale

I tre principali minerali del gruppo del serpentino sono il , l’ e la lizardite. Mentre il crisotilo è diffuso in luoghi come Quebec e gli Urali, l’antigorite prende il nome dalla Valle Antigorio in Piemonte ed è abbondante in Sudafrica. La lizardite si trova in vari paesi europei come Gran Bretagna, Germania, Polonia, Italia e Spagna, oltre che in nazioni extraeuropee come Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Sudafrica.

Proprietà Fisiche

Il serpentino si presenta tipicamente con una texture cerosa e varie tonalità di verde, ma può anche assumere colori come giallo, nero e bianco. La sua durezza, misurata sulla scala di Mohs, varia da 3 a 6, mentre il suo peso specifico oscilla tra 2.5 e 2.6. Grazie alla sua resistenza al calore, il serpentino è un ottimo materiale isolante.

Utilizzi e Applicazioni

Le varietà fibrose di serpentino, come il crisotilo, sono state utilizzate per la produzione di (asbesto), ma l’uso di quest’ultimo è stato limitato a causa delle sue proprietà cancerogene. Altre varietà di serpentino di pregio trovano applicazione nel settore della gioielleria come pietre semipreziose o nel campo della scultura.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento