back to top

Setacci molecolari: dalla separazione dei gas alla purificazione di sostanze chimiche

I setacci molecolari sono delle strutture cristalline sintetizzate artificialmente, composte da alluminosilicati di sodio, potassio o calcio. Questi materiali presentano una rete tridimensionale di pori con dimensioni specifiche consentono il passaggio selettivo delle molecole più piccole rispetto a quelle più grandi.

La Storia degli Setacci Molecolari

Edith Marie Flanigen, una chimica statunitense nota per il suo lavoro sulla sintesi degli smeraldi, fu una pioniera nella creazione di zeoliti per setacci molecolari presso Union Carbide. Iniziò a esplorare questa tecnologia nel 1956, lavorando per ottenere strutture microporose cristalline con ampi volumi di pori di dimensioni molecolari.

L’efficacia di un setaccio molecolare è influenzata dalla forma e dalla dimensione dei pori, nonché dalle interazioni chimiche con le molecole da separare. Queste caratteristiche possono essere adattate per migliorare le prestazioni del setaccio in base alle esigenze specifiche dell’applicazione.

Classificazione dei Setacci Molecolari

I setacci molecolari possono essere classificati in base alla porosità, misurata generalmente in angstrom (Å), in tre categorie principali: microporosi, mesoporosi e macroporosi.

Microporosi:

pori con diametro inferiore a 2 Å, ideali per la separazione selettiva di molecole di dimensioni ridotte.

Mesoporosi:

pori con diametro compreso tra 2 e 50 Å, consentono il passaggio di molecole di dimensioni leggermente maggiori.

Macroporosi:

pori con diametro superiore a 50 Å, adatti per separare particelle di dimensioni considerevoli.

Tipologie di Setacci Molecolari

I setacci molecolari più comuni sono identificati con le sigle 3A, 4A, 5A e 13X. Ad esempio, i setacci di tipo 3A sono costituiti da alluminosilicato di potassio con pori di circa 3 Å, adatti per essiccare liquidi come acetone, acetonitrile, metanolo, etanolo e 2-propanolo, e gas essiccanti come acetilene.

In conclusione, i setacci molecolari rappresentano un’importante risorsa nella separazione selettiva di molecole e particelle in vari settori industriali e di ricerca, grazie alla loro capacità di personalizzazione e alle diverse tipologie disponibili.

Setacci Molecolari e le Loro

I setacci molecolari sono materiali porosi utilizzati per adsorbire specifiche molecole in base alla loro dimensione e polarità. Tra i tipi più comuni troviamo i setacci di tipo 4A, 5A e 13X, ognuno progettato per adsorbire molecole di diversa grandezza e composizione.

# Setacci di Tipo 4A

Il setaccio di tipo 4A è costituito da alluminosilicato di sodio cristallino con una dimensione dei pori di circa 4 Å. tipo di setaccio è ideale per l’essiccazione di composti come cloroformio, diclorometano e benzene, oltre a essere in grado di adsorbire molecole di etano.

# Setacci di Tipo 5A

I setacci di tipo 5A sono composti da alluminosilicato di calcio cristallino con una dimensione dei pori di circa 5 Å. Questi setacci sono ideali per l’assorbimento di molecole più grandi come propano, butano e vari solventi organici come tetraidrofurano e diossano.

# Setacci di Tipo 13X

Infine, i setacci di tipo 13X sono costituiti da alluminosilicato di sodio cristallino con una dimensione dei pori di circa 10 Å. Questo tipo di setaccio è in grado di adsorbire composti a catena ramificata e ciclici, nonché tutte le sostanze rimosse dai setacci di tipo 5A.

Applicazioni dei Setacci Molecolari

I setacci molecolari offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali adsorbenti, come il o l’, grazie alla loro selettività e capacità di adsorbire molecole specifiche. Questi materiali sono ampiamente utilizzati nell’industria chimica per l’essiccazione di gas e liquidi e la rimozione selettiva di impurità.

Di recente, sono stati sviluppati setacci molecolari avanzati presso l’Università di Cambridge, che potrebbero essere impiegati per filtrare gas serra come l’anidride carbonica dall’atmosfera. Queste innovazioni hanno il potenziale per rivoluzionare il settore della purificazione ambientale e della depurazione dell’acqua.

In conclusione, i setacci molecolari giocano un ruolo fondamentale in diverse applicazioni industriali e ambientali, offrendo soluzioni efficaci per la rimozione di contaminanti e la purificazione di gas e liquidi. La capacità di rigenerazione dei setacci molecolari li rende anche una scelta sostenibile e ecocompatibile per molte applicazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...
è in caricamento