back to top

Solfato di calcio: solubilità, reazioni, usi

Solfato di Calcio: Caratteristiche e Utilizzi

Il solfato di calcio è un composto chimico con formula CaSO4, caratterizzato dalla sua scarsa solubilità, spesso presente nelle evaporiti, rocce sedimentarie stratificate di origine cristallina.

Solubilità

Il prodotto di solubilità del solfato di calcio è di 4.9 · 10-5. L’equilibrio di dissociazione del composto è rappresentato da:
CaSO4(s) ⇄ Ca2+(aq) + SO42-(aq)

Forme Idrate

Il solfato di calcio può presentarsi nella forma anidra, semiidrata o diidrata. La forma diidrata, conosciuta come gesso, si disidrata a seguito di riscaldamento trasformandosi dapprima nella forma semiidrata e poi in quella anidra.

Reazioni

Il solfato di calcio può subire reazioni di decomposizione riduttiva a elevate temperature. Ad esempio, con il monossido di carbonio forma ossido di calcio, anidride solforosa e anidride carbonica. In presenza di idrogeno, si ottiene ossido di calcio, anidride solforosa e vapore acqueo. Il metano, invece, porta alla formazione di ossido di calcio, anidride solforosa, anidride solforosa e vapore acqueo.

Usi

Il solfato di calcio trova svariati utilizzi in diversi settori:

Agricoltura:

utilizzato come fertilizzante per fornire ioni calcio e correggere terreni alcalini.

Medicina:

impiegato come eccipiente nella produzione di compresse e nell’immobilizzazione delle articolazioni dopo fratture ossee, oltre a essere usato in odontoiatria per impronte dentali.

Alimentare:

utilizzato come coagulante nella produzione di tofu.

Edilizia:

impiegato nella realizzazione di stucchi e come componente principale delle lastre di cartongesso per pareti divisorie, rivestimenti fonoisolanti e termoisolanti, resistenti al fuoco e controsoffitti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento