back to top

Solfuro di argento: sintesi, reazioni, usi

Il solfuro di argento, con formula Ag2S, è un composto presente sull’argento annerito e si trova naturalmente nell’acantite. Il legame tra argento e zolfo in questo composto è di tipo covalente polare, a causa della bassa differenza di elettronegatività tra i due elementi, contrariamente a quanto accade nei sali, che presentano tipicamente legami ionici. Questa caratteristica conferisce al composto una scarsissima solubilità in acqua.

Solubilità del solfuro di argento

Il solfuro di argento è scarsamente solubile in acqua, con un pari a 8.00 · 10^-51. L’equilibrio di dissociazione che si instaura è:
Ag2S ⇄ 2 Ag^+ + S^2-

L’espressione del prodotto di solubilità è data da:
Kps = [Ag^+]^2[S^2-]

Assumendo x come solubilità molare all’equilibrio, si ottiene:
[Ag^+] = 2x e [S^2-] = x

Risolvendo l’espressione del prodotto di solubilità, si trova che la solubilità del solfuro di argento è di 1.26 · 10^-17 mol/L, corrispondente a 3.12 · 10^-15 g/L.

La solubilità del solfuro di argento è influenzata dal pH a causa di due equilibri da considerare, uno relativo alla dissociazione del sale e l’altro all’idrolisi dello ione solfuro.

Proprietà

Il solfuro di argento è un solido nero denso, poco solubile in tutti i solventi ma degradato dagli acidi forti. Ha una durezza nella scala di Mohs di 2.3 ed è sensibile alla luce.

Esistono tre forme di solfuro di argento:
– Acantite monoclina (forma β), stabile al di sotto di 179 °C
– Cubica a corpo centrato, nota come argentite (forma α), stabile al di sopra di 180 °CIl solfuro di argento, noto anche come Ag2S, può essere ottenuto da diverse chimiche. Una delle reazioni possibili è quella tra argento e solfuro di idrogeno, che porta alla formazione di solfuro di argento e idrogeno gassoso: 2 Ag(s) + H2S(g) → Ag2S(s) + H2(g).

Un’altra reazione coinvolge il solfuro di idrogeno e il nitrato di argento, generando solfuro di argento e acido nitrico: 2 AgNO3(aq) + H2S(g) → Ag2S(s) + 2 HNO3(aq).

In laboratorio, è possibile ottenere solfuro di argento reagendo un sale solubile di argento, come il nitrato di argento, con un sale che rilascia ioni solfuro, come il solfuro di sodio: 2 AgNO3(aq) + Na2S(aq) → Ag2S(s) + 2 NaNO3(aq).

Il solfuro di argento, sebbene poco solubile in acqua, può solubilizzarsi attraverso la reazione con acido cloridrico, formando cloruro d’argento e solfuro di idrogeno: Ag2S + 2HCl → 2 AgCl + H2S.

In presenza di acido nitrico, il solfuro di argento partecipa a una reazione di ossidoriduzione in cui lo zolfo passa da un numero di ossidazione di -2 a +6 e l’azoto va da +5 a +2: 3 Ag2S(s) + 8 HNO3(aq) = 3 Ag2SO4(s) + 8 NO(g) + 4 H2O(l). Questa reazione porta alla formazione di solfato di argento e .

Il solfuro di argento può solubilizzarsi in presenza di ammoniaca e cianuro. Ad esempio, reagendo con ammoniaca si forma il complesso diamminoargento: Ag2S + 4 NH3 → 2 Ag(NH3)2+ + S2-.

In conclusione, il solfuro di argento è coinvolto in diverse reazioni chimiche che possono essere utilizzate per la sua sintesi e manipolazione in laboratorio.

Solfuro di Argento: Proprietà e Applicazioni

In presenza di ione cianuro, il solfuro di argento reagisce formando il complesso dicianoargentato (I):

Ag2S + 4CN- = 2 Ag(CN)2- + S2-

Usi

Le di solfuro di argento rappresentano di grande interesse per la comunità scientifica, in quanto le loro proprietà sono strettamente legate alle dimensioni e possono essere impiegate in settori come l’optoelettronica, la biomedicina e la fotocatalisi.

Gli alogenuri di argento, poco solubili, sono utilizzati per la produzione di elettrodi a membrana selettivi per l’ione Ag+ o per gli alogenuri, specialmente se combinati con Ag2S durante il processo di preparazione. Tale aggiunta migliora la conducibilità elettrica della membrana, rendendola sensibile anche agli ioni S2-.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento