Sorbitolo: proprietà, usi

Conoscere il Sorbitolo: Origine e Proprietà

Il sorbitolo è un polialcol diffuso in natura, presente in frutta come mele, uva, prugne, pesche e ciliegie. composto organico, derivante dagli zuccheri, è caratterizzato dalla presenza di un gruppo -OH su ogni carbonio della sua struttura molecolare.

Una Dolcezza Speciale

Il sorbitolo presenta una dolcezza superiore del 60% rispetto al saccarosio, ma ciò che lo rende particolarmente interessante è la sua resistenza alla acida da parte dei microrganismi presenti nella bocca, contribuendo così a prevenire la formazione di carie dentarie.

Proprietà Fisiche e Isomeria

Il sorbitolo, con formula C6H14O6, è un isomero del mannitolo, differenziandosene per l’orientazione del gruppo -OH presente carbonio 2. Questo composto si presenta come una polvere bianca cristallina, chimicamente stabile e poco soggetta all’ossidazione atmosferica.

Solubile e Termicamente Stabile

Il sorbitolo è solubile in , in alcoli come etanolo, metanolo e isopropanolo, oltre che in fenolo, acetone, acido acetico e dimetilformammide. La sua elevata stabilità termica evita reazioni di decomposizione fino a una temperatura di circa 200 °C, rendendolo ideale per l’impiego in numerosi contesti.

Applicazioni e Utilizzi

Grazie alle sue proprietà , il sorbitolo è impiegato come sostituto dello zucchero in prodotti alimentari ipocalorici come dessert surgelati, gomme da masticare senza zucchero e bevande. Trova spazio anche in ambito medico come dolcificante in sciroppi e sospensioni medicinali, nonché come lassativo e diuretico. Nei cosmetici, viene utilizzato per le sue proprietà addensanti e idratanti.

Processo di Sintesi

L’estrazione del sorbitolo dalle fonti naturali non è economicamente vantaggiosa, pertanto viene prodotto per idrogenazione ad alta pressione di D-glucosio o D-fruttosio. Durante questo processo, il gruppo aldeidico presente nei zuccheri viene convertito in un gruppo ossidrile, generando sorbitolo.

Il sorbitolo si conferma quindi un composto versatile con numerose applicazioni, che va oltre il semplice ruolo di dolcificante per spaziare in diversi settori, dalla nutraceutica alla cosmetica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento