back to top

Sorbitolo: proprietà, usi

Conoscere il Sorbitolo: Origine e Proprietà

Il sorbitolo è un diffuso in natura, presente in frutta come mele, uva, prugne, pesche e ciliegie. Questo composto organico, derivante dagli zuccheri, è caratterizzato dalla presenza di un gruppo -OH su ogni carbonio della sua struttura molecolare.

Una Dolcezza Speciale

Il sorbitolo presenta una dolcezza superiore del 60% rispetto al saccarosio, ma ciò che lo rende particolarmente interessante è la sua resistenza alla acida da parte dei microrganismi presenti nella bocca, contribuendo così a prevenire la formazione di carie dentarie.

Proprietà Fisiche e Isomeria

Il sorbitolo, con formula C6H14O6, è un isomero del , differenziandosene per l’orientazione del gruppo -OH presente sul carbonio 2. Questo composto si presenta come una polvere bianca cristallina, chimicamente stabile e poco soggetta all’ossidazione atmosferica.

Solubile e Termicamente Stabile

Il sorbitolo è solubile in acqua, in alcoli come etanolo, metanolo e isopropanolo, oltre che in fenolo, acetone, acido acetico e dimetilformammide. La sua elevata stabilità termica evita reazioni di decomposizione fino a una di circa 200 °C, rendendolo ideale per l’impiego in numerosi contesti.

Applicazioni e Utilizzi

Grazie alle sue proprietà , il sorbitolo è impiegato come sostituto dello zucchero in prodotti alimentari ipocalorici come dessert surgelati, gomme da masticare senza zucchero e bevande. Trova spazio anche in ambito medico come dolcificante in sciroppi e sospensioni medicinali, nonché come lassativo e diuretico. Nei cosmetici, viene utilizzato per le sue proprietà addensanti e idratanti.

Processo di Sintesi

L’estrazione del sorbitolo dalle fonti naturali non è economicamente vantaggiosa, pertanto viene prodotto per idrogenazione ad alta pressione di D-glucosio o D-fruttosio. Durante questo processo, il gruppo aldeidico presente nei zuccheri viene convertito in un gruppo ossidrile, generando sorbitolo.

Il sorbitolo si conferma quindi un composto versatile con numerose applicazioni, che va oltre il semplice ruolo di dolcificante per spaziare in diversi settori, dalla nutraceutica alla cosmetica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il mito della città perduta di Ubar, l’Atlantide delle sabbie, viene riscritto dall’archeologia in un incontro controverso con la leggenda

Svelata l'Atlantide delle Sabbie: Ubar, la città perduta che ha inghiottito se stessa! Immaginate una metropoli da favola nel bel mezzo del deserto arabo,...

I bias che distorcono il modo di pensare e il rapporto con l’intelligenza artificiale, e cosa rappresentano davvero

Attenzione, l'IA sta manipolando le nostre menti con pregiudizi da incubo! Scopri come i bias cognitivi e algoritmici ci rendono stupidi e discriminatori, con...

Ricostruiscono l’incidente della funivia sul Monte Faito con una simulazione 3D e le cause nascoste che nessuno ammette

Disastro sulla funivia del Monte Faito: quattro vite spezzate in un incidente da brividi! Immaginatevi la scena: una cabina che precipita come un razzo...
è in caricamento