back to top

Specie predominante a un dato pH: esercizi

Come individuare la specie predominante a determinato pH senza calcolare le concentrazioni

Conoscere la specie predominante a un determinato pH in una soluzione di acido o base debole è possibile senza dover calcolare le concentrazioni di tutte le specie coinvolte. Ciò è reso possibile dall’utilizzo dell’equazione di Henderson-Hasselbalch, che collega direttamente il pH alla costante di dissociazione acida (pKa) di una sostanza. Questo approccio semplifica notevolmente la determinazione della specie predominante in condizioni specifiche.

Calcolo della specie predominante

Per comprendere meglio questo processo, consideriamo un esempio con l’, il cui valore di pKa è di 4.20. Utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch:

pH = pKa + log [A-] / [HA]

– Se pH = pKa, allora [A-] = [HA], il che implica un’uguale concentrazione delle due specie.
– Se pH > pKa, la specie predominante sarà la base coniugata [A-] dell’acido debole.
– Se pH pKa, la base coniugata è la specie predominante.
– Per valori di pH

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento