back to top

Squalene: dall’olio di fegato di squalo all’utilizzo in farmaci

Squalene: un composto versatile

Squalene è un idrocarburo insaturo che si trova principalmente negli oli di fegato di pesce, con fonti vegetali minori come olio di oliva, germe di grano e crusca di riso. Questo composto è structurally simile al beta-carotene ed è coinvolto come metabolita intermedio nella sintesi del .

Trasporto e funzioni di squalene

Squalene viene trasportato nel siero in associazione con lipoproteine a bassissima densità e si distribuisce nei tessuti umani, in particolare nella pelle, dove svolge un ruolo importante nei lipidi di superficie. È un triterpene costituito da sei unità isopreniche ed è un precursore degli steroidi, essenziale nella biosintesi di sostanze biochimiche animali e vegetali come il colesterolo e gli ormoni umani.

Scoperte scientifiche legate a squalene

Gli studi condotti dagli scienziati Feodor Felix Konrad Lynen e Konrad Bloch, supportati dall’inglese Ian Morris Heilbron, hanno rivelato che la trasformazione dell’acetato in colesterolo coinvolge 36 fasi diverse. Queste scoperte hanno contribuito alla comprensione del metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi, premiando i ricercatori con il Premio Nobel per la Medicina nel 1964.

Proprietà e sintesi di squalene

Squalene si presenta come una sostanza oleosa incolore, anche se campioni impuri possono apparire gialli. A causa della sua natura idrofobica e struttura insatura, squalene è soggetto all’ossidazione, ma svolge un ruolo protettivo nei confronti degli acidi grassi polinsaturi. Viene sintetizzato attraverso la trasformazione di due di farnesil pirofosfato in squalene da parte dello squalene sintasi, un enzima appartenente alla classe delle transferasi.

Applicazioni e usi di squalene

Squalene trova impiego nel campo farmaceutico come adiuvante in immunologia, in grado di stimolare il sistema immunitario e potenziare la risposta ai vaccini. Dopo un processo di , squalene si trasforma in squalano, ampiamente utilizzato come idratante per la pelle. Squalene è quindi un composto versatile con un’ampia gamma di applicazioni e benefici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La titolazione del bianco e il metodo di Mohr: principi e applicazioni

La titolazione del bianco rappresenta una procedura fondamentale nell’analisi chimica quantitativa, utilizzata sia nei metodi volumetrici che in quelli strumentali. Questo particolare tipo di...

Polietere etere chetone

Il polietere etere chetone (PEEK) sta conquistando il campo dei materiali ad alte prestazioni come un vero campione imbattibile, un polimero semicristallino termoplastico lineare...

Aerogel di grafene rivoluziona il futuro con la sua straordinaria leggerezza

L'aerogel di grafene emerge come un materiale poroso, ultraleggero e conduttivo che sta letteralmente trasformando i settori dell'energia, dell'ambiente e dell'elettronica, rappresentando un'innovazione nanostrutturata...
è in caricamento