back to top

Timidina: proprietà, reazioni, usi

Cos’è la timidina e a cosa serve

La timidina è un nucleoside pirimidinico che rappresenta un importante costituente del DNA. Si forma dal desossiribosio e dalla base pirimidinica timina. È una molecola essenziale per la duplicazione e la trasmissione delle informazioni genetiche.

Struttura e presenza della timidina

La timidina ha formula C10H14N2O5 ed è fondamentale nel processo di appaiamento delle basi azotate nella struttura a doppia elica del DNA. È presente nei fluidi corporei come risultato della degradazione del DNA e si ritrova anche in vari vegetali come kiwani, nashi e albicocche.

Proprietà della timidina

La timidina si presenta come una polvere bianca cristallina, con una temperatura di fusione di 186.5 °C e una solubilità di 73.5 g/L. È un composto basico molto debole e si trova diffusamente in tutti gli organismi viventi.

Reazioni della timidina

La timidina reagisce con l’adenosina trifosfato (ATP) per dar luogo alla timidina monofosfato (TMP) e all’adenosina difosfato (ADP). Questa reazione, catalizzata dall’enzima timidina chinasi, svolge un ruolo cruciale nella sintesi del DNA e nella divisione cellulare.

La TMP può subire ulteriori reazioni di fosforilazione generando TDP e TTP (difosfato e trifosfato), che sono essenziali per la replicazione del DNA.

Applicazioni della timidina

La timidina viene impiegata nella sintesi di ingredienti farmaceutici attivi, come ad esempio la zidovudina. Questo farmaco, inizialmente sviluppato come agente antitumorale, viene attualmente utilizzato come farmaco antiretrovirale per il trattamento e la prevenzione dell’infezione da HIV/AIDS.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento