back to top

Timina: derivati, basi azotate

La Struttura della Timina e la Sua Importanza nel

La timina è un tipo di eterociclo aromatico di tipo pirimidinico con due gruppi chetonici legati agli atomi di carbonio 2 e 4. È una delle basi azotate pirimidiniche fondamentali presenti nel DNA, insieme alla . Questa base azotata è stata isolata per la prima volta nel 1893 da Albrecht Kossel e Albert Neumann dai tessuti del timo di vitello.

Complementarietà delle Basi nel DNA

Nel DNA, i due filamenti complementari di nucleotidi sono legati tramite legame a idrogeno tra le basi azotate che sono rivolte verso il centro. Esse formano coppie secondo un criterio di complementarietà delle basi: una base pirimidinica si appaia con una base purinica per formare coppie di basi di uguale lunghezza. Ad esempio, adenina si appaia con timina, formando due legami a idrogeno, mentre si appaia con citosina, formando tre legami a idrogeno.

Derivati della Timina

La timina si lega al desossiribosio per formare la timidina, presente in tutti gli organismi viventi e costituente circa il 25% del DNA. Nell’RNA, dove al posto della timina è presente l’, si trova l’uridina. Grazie all’enzima timidina-chinasi-1, appartenente alla classe delle , la timina può legarsi a un gruppo fosfato, formando il timidinmonofosfato (dTMP) e, successivamente, il timidinadifosfato (dTDP) e il timidinatrifosfato (dTTP). Quest’ultimo, insieme agli altri desossinucleosidi trifosfati, costituisce la struttura del DNA.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento