back to top

Timina: derivati, basi azotate

La Struttura della Timina e la Sua Importanza nel DNA

La timina è un tipo di eterociclo aromatico di tipo pirimidinico con due gruppi chetonici legati agli atomi di carbonio 2 e 4. È una delle basi azotate pirimidiniche fondamentali presenti nel DNA, insieme alla citosina. Questa base azotata è stata isolata per la prima volta nel 1893 da Albrecht Kossel e Albert Neumann dai tessuti del timo di vitello.

Complementarietà delle Basi nel DNA

Nel DNA, i due filamenti complementari di nucleotidi sono legati tramite legame a idrogeno tra le basi azotate che sono rivolte verso il centro. Esse formano coppie secondo un criterio di complementarietà delle basi: una base pirimidinica si appaia con una base purinica per formare coppie di basi di uguale lunghezza. Ad esempio, adenina si appaia con timina, formando due legami a idrogeno, mentre guanina si appaia con citosina, formando tre legami a idrogeno.

Derivati della Timina

La timina si lega al desossiribosio per formare la timidina, presente in tutti gli organismi viventi e costituente circa il 25% del DNA. Nell’RNA, dove al posto della timina è presente l’uracile, si trova l’uridina. Grazie all’enzima timidina-chinasi-1, appartenente alla classe delle transferasi, la timina può legarsi a un gruppo fosfato, formando il timidinmonofosfato (dTMP) e, successivamente, il timidinadifosfato (dTDP) e il timidinatrifosfato (dTTP). Quest’ultimo, insieme agli altri desossinucleosidi trifosfati, costituisce la struttura del DNA.

Leggi anche

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...
è in caricamento